lfabio
Senior utente
Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010
|
Far durare il motore a lungo con il boiler...
Oddio, allora le schede Yanmar sono scritte male, che e' possibile. Tu non hai un 4JH3? Non mi pare un motore particolarmente grosso...
In tutti i modi, il resto e' giusto. Che nel boiler ci siano 3000 litri d' acqua o 30, al fine dello scambio termico col motore che sta fuori dal boiler, non cambia niente nel ragionamento delle quantita' d' acqua, con le semplificazioni fatte: io ho ipotizzato addirittura che tutta l' acqua dentro la serpentina di scambio vada istanaeamente a temperatura dell' acqua sanitaria, cosa che peraltro non puo' essere. E del resto l' unica acqua che si potra' scaldare e portare calore al motore sara' quella che sta dentro alla serpentina di scambio termico, di volta in volta. Quindi tu all' esterno del boiler potrai apportare solo il Q che ha ricevuto la quantita' di acqua *del circuito di raffreddamento* che sta dentro, che di solito non e' tanta. Quel lato quindi rimane giusto, ma questo ragionamento diventa faticoso se postuliamo che l' acqua del circuito si muova per moto convettivo.
Sta bene, allora guardiamo l' altro ragionamento che non risente di considerazioni di scambio termico ma solo di considerazioni di energia immessa nel sistema. Lo possiamo considerare come il limite superiore di questo ragionamento, anche se in realta' ci sono delle ipotesi migliorative fortissime, in questo secondo modello, che fan si che anche il migliore dei casi reali funzioni peggio. E il fatto rimane, se metti dentro 1500W per 30 minuti in un sistema di circa-quelle dimensioni, gli incrementi di temperatura sono quelli. Se poi hai un boiler da 30 litri o da 50, sempre da 1500W, peggiori la situazione, ma rimaniamo al caso buono: alzerai la temperatura di 15C quando va bene, che in realta' saranno piu 10 che 15. Naturalmente cambiano i conti se hai un boiler da 3kW o da 50 litri, come si diceva.
|
|
24-09-2012 00:55 |
|