Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:mhuir ha scritto:
Io ho fatto 50e50, catena e cima, ma ogni tanto ci penso a ridurre a 25 mt la catena.....
secondo le esperienze mie e di altri vecchi, il calumo misto migliore vede una sequenza:
10 catena - 20cima - 10catena - tanta cima.
il pezzo di catena intermedio ammortizza e tiene basso il calumo.
Ciao mc,
è dimostrato (fìdati) che per tenere basso il calumo la posizione più efficace del peso (salmone o spezzone di catena) è quanto più possibile vicino all' ancora.
La soluzione dello spezzone intermedio da te proposta può servire per ammortizzare, ma non è l' ideale per tenere basso il calumo vicino all' ancora, che è in genere quello che desideriamo per massimizzare il potere di presa dell' ancora stessa.
La soluzione che suggerisci può essere buona per tenere basso il calumo vicino alla barca, e quindi tenerlo al riparo dalle aggressioni delle altre barche; forse intendevi questo?
Per ottimizzare sia le capacità del calumo di ammortizzare, sia quelle di tener basso il tiro sull' ancora converrebbe allungare ancora un po' il primo spezzone di catena, portarlo, chessò, a una quindicina di metri, e poi salire verso la barca con tutta cima.
Con questa configurazione, i metri in più di cima a scapito della catena ti offrirebbero certamente un surplus di elasticità virtuosa, quella che c'è quando serve con sollecitazioni forti, non quella viziosa della catena, elasticità quest'ultima che c'è quando è dannosa, con sollecitazioni deboli, e diminuisce con sollecitazioni forti; insomma, con meno peso complessivo hai miglior angolo di tiro e migliore qualità di ammortizzazione.
Tornando al sistema che tu proponi, esso porta frequentemente lo spezzone di cima intermedia tra i due pezzi di catena a strusciare il fondo, cosa assolutamente da evitare.
L' unico vantaggio della tua soluzione è un minore sforzo sopportato dalla persona che tira su l' ancora, ma solo in alcuni momenti e sopratutto solo quando siamo ancorati su fondali, misurati non dal pelo dell' acqua ma dal musone, superiori a 10 metri, il che è poco frequente.
Più in generale, riguardo alla domanda che si pone Franzdima e che anch'io mi sono spesso posto, credo che, al di là di abitudini e credenze irrazionali che possono incrostarsi molto differentemente in una cultura o in un' altra, una spiegazione può forse risiedere nella maggiore onda che in America devono a volte sopportare rispetto al Mediterraneo (vedi l' articolo di Toss citato da Marisco), e conseguentemente a una maggiore ricerca dell' effetto di ammortizzazione virtuosa offerta dalla cima.
E quei pochi metri di catena, probabilmente di taglia superiore al necessario richiesto dai carichi di lavoro e quindi molto pesanti, concentrati verso l' ancora non solo evitano pericolosi sfregamenti ma ottimizzano come spiegavo sopra l' effetto di tener basso il tiro sull' ancora.