Rispondi 
Linea d'ancoraggio a stelle e strisce
Autore Messaggio
Stefano Di Offline
Amico del forum

Messaggi: 604
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #17
Linea d'ancoraggio a stelle e strisce
mckewoy, se vogliamo ottimizzare la tenuta dell' ancora, la parte di calumo che deve stare più bassa possibile è l' ultima, quella vicina all' ancora. Per ottenere questo il peso deve essere più possibile concentrato vicino all' ancora, quindi stai sicuro che se quei 10 metri di cima interposti tra le catene li elimini, e gli spezzoni di catena li giunti, abbassi la direzione di trazione sull' ancora rispetto alla configurazione attuale (con sollecitazioni sufficienti, ovvio); questo ce lo garantisce una teoria chiara e certa. Viceversa prove empiriche in questo ambito ci illuminano meno (viste le tante variabili poco controllabili, vista la difficile visibilita dell' oggetto dei nostri esperimenti ecc.). Il tuo sistema l'ho già provato, barche fà, quando non avevo salpaancore e sopratutto non avevo le idee chiare. Poi, se vuoi ottenere altre cose, questo è un altro discorso.
In più, mi ripeto, non dimenticare l' effetto pernicioso che qualunque peso, zavorra, salmone o catena piazzati a monte di qualunque pezzo di cima possono causare a quest'ultima, causa sfregamento sul fondo. Per evitare questi pericoli, quando la cima inizia ha da continuare ad essere cima fino alla barca, o perlomeno fino a che, a una distanza dal musone inferiore alla profondità dell' acqua, è comunque impossibilitata a strusciare sul fondo.
Ma questo è un discorso relativo, se normalmente ti ancori su fondali di sabbia puoi anche far strusciare la cima sul fondo, se ti fa comodo.

Franz, non parliamo di soluzioni migliori! Altrimenti diamo il via alla ennesima diatriba sterile e miope.
Ognuno ha le sue esigenze: c'è chi ancora su roccia e chi su cachemire, chi ha il salpaancore di salute malferma e chi di salpaancore ne ha due (Amel), chi fa sollevamento pesi e chi ha i dischi intervertebrali sui blocchi di partenza, chi ha catene da 6, gestibili a mano, e chi da 10 o 12, ingestibili, c'è chi fa 100 giorni di rada l' anno con ogni tempo e chi non si allontana mai troppo dal porto.
Tra tutte le soluzioni non manifesatamente assurde, o incoerenti al proprio interno, la migliore è quella che va bene a te, non c'è dubbio.
12-10-2012 19:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
Question Ritenuta bompresso/delfiniera e ancoraggio Sikander 28 8.658 10-02-2023 17:17
Ultimo messaggio: albert
  Veletta di fonda per ancoraggio bescafa 224 54.233 10-03-2020 09:19
Ultimo messaggio: Trixarc
  Vela d'ancoraggio (Riding Sail) iv3wjr 25 9.085 17-08-2016 13:41
Ultimo messaggio: Moody
  dimensionamento cima ancoraggio BornFree 23 9.237 20-01-2016 21:27
Ultimo messaggio: BornFree
  effetto a banana sulla linea di partenza lupo planante 50 13.298 22-07-2015 18:32
Ultimo messaggio: Giorgio Milano Genova
  50 m. di catena: ... e linee di ancoraggio. andante 147 33.722 26-06-2015 21:06
Ultimo messaggio: sea4see
  Quale tipo cima x linea ancoraggio. renny 11 5.809 19-12-2013 16:06
Ultimo messaggio: renny
  la prova di ancoraggio la fate? nanni66 122 20.778 13-12-2012 01:49
Ultimo messaggio: Fabino
  Una bizzarra (ma forse no) linea di ancoraggio kawua75 16 4.508 12-09-2012 18:20
Ultimo messaggio: dapnia
  Quale ancora per prima linea: Bruce o Cqr? svo75 25 5.715 17-08-2012 15:44
Ultimo messaggio: senzadimora

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)