Citazione:Stefano Di ha scritto:
Franz, non parliamo di soluzioni migliori! Altrimenti diamo il via alla ennesima diatriba sterile e miope.
Ognuno ha le sue esigenze: c'è chi ancora su roccia e chi su cachemire, chi ha il salpaancore di salute malferma e chi di salpaancore ne ha due (Amel), chi fa sollevamento pesi e chi ha i dischi intervertebrali sui blocchi di partenza, chi ha catene da 6, gestibili a mano, e chi da 10 o 12, ingestibili, c'è chi fa 100 giorni di rada l' anno con ogni tempo e chi non si allontana mai troppo dal porto.
Tra tutte le soluzioni non manifesatamente assurde, o incoerenti al proprio interno, la migliore è quella che va bene a te, non c'è dubbio.
Veramente sei tu che stai andando OT col discorso di dove sia meglio piazzare la catena.
La mia discussione, sin dall'inizio, era incentrata a capire quale vantaggi desse un calumo tutto tessile rispetto ad uno mediterraneo, misto o tutta catena che sia.
Se leggi, ho fatto riferimento alle barche più grosse, in cui il salpancora è potenzialmente sempre presente ma magari è chiamato a sollevare la cima e non la catena per una precisa scelta tecnica.
Sulla base di cosa è fatta tale scelta?
Non è sempre meglio mettere una quanttà significativa di catena? Secondo me si.
Poi va da sé che un VOR abbia una fortress con cima ed un Amel 64 due ancore con 200 metri di catena.