Maro
Vecio AdV
Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006
|
quale olio motore?
attenzione che non è che l'olio sintetico, o semi, faccia un velo più sottile ma 'anche' un suo velo molto più sottile rimane stabile.
L'azione lubrificante è data dalla capacità dell'olio di mantenere una superficie continua anche tra elementi molto vicini e con pressioni elevate, il cosidetto 'cuneo d'olio', rimanendo stabile anche a temperature relativamente elevate.
Queste caratteristiche negli oli sintetici sono maggiori.
Come contropartita ci sarà un teorico consumo maggiore (per maggiori tolleranze dei motori che non prevedevano questo tipo d'olio)ma, di solito, controbilanciato da una minor vaporizzazione.
Il vero problema, nei motori vecchi, sono i depositi carboniosi che nel tempo si sono depositati.
Questi potrebbero venire messi in circolo in grande quantità: un po' perchè questa maggiore capacità di fare cuneo potrebbe portare a scalzare l'adesione alle pareti dei depositi ed un po' perchè, avendo una resitenza termica parecchio più elevata, l'olio raggiunge zone che il minerale invece non raggiungeva, evaporando prima.
L'intervallo indicato dai costruttori per il cambio d'olio(già molto cautelativo anche con i minerali) con i sintetici può esser allungato di n volte: sicuramente le 100 ore sono sono un intervallo ridicolo per qualsiasi tipo d'olio, anche quello di marca ignota.
E' come cambiar l'olio all'auto ogni 5-6000Km (un camionista cambia l'olio ogni 50.000km, anche 100.000 se long life)
Poi che ci si senta la coscienza più a posto è un dato di fatto.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-10-2012 06:38 da Maro.)
|
|
19-10-2012 06:36 |
|