Rispondi 
impiombatura tra tessile e acciaio
Autore Messaggio
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.565
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #10
impiombatura tra tessile e acciaio
io con le drizze realizzate con funi metalliche ci ho fatto parecchie miglia.. tuttora spesso in regata mi trovo su vecchie signore che le usano su argani all' albero che queste drizze non amano girare sui bozzelli... molto carino il modo di capire il senso di avvolgimento che dipende dal verso di rotazione dei trefoli.. ci ho preso tanti di quei cicchetti!
e' dura tirarci su le vele, c'e' sempre un filo rotto che attraversa i guanti, all' argano devi sempre controllare che le spire non si accavallino e gli argani... hanno una velocita sola e li devi sempre e comunque girare con la manovella!


le funi metalliche hanno due caratteristiche molto importanti:
l' anima ed il senso di rotazione dei trefoli.
il senso di rotazione dei trefoli (li ho sempre visti destri.. pero dicono che ci sono diversi modi) fa si che la cima quando lavora ruoti su se stessa,anche di diversi giri,(per questo la puleggia a v..) l' anima e' un aspetto importante, non lavora sinche la fune non e' sottoposta a carico, a quel punto puo arrivare a sopportare il 50% del carico.. e' uno dei grandi dubbi del norseman.. quando non si riesce a strizzare l' anima che sfugge e ci si ritrova con una sartia elastica.. quando fa da drizza in molti non se ne rendono nemmeno conto e chi usa la piomba australiana linkata da albert.. l' anima la ignora direttamente!

nel misto succedono due cose negative: non si fa lavorare l' anima, e si sottopone la parte in tessile a continue rotazioni che dipendono dalla tensione sulla fune metallica, piu tensione piu rotazione.(che succede alla cima tessile?)

perche si e' passati dalle drizze tutte metalliche a quelle miste?
perche i velisti temono gli alberi mi verrebbe da ipotizzare! sono pieni i forum ed i porti di gente che spende soldi in sistemi che garantiscono, o meglio che promettono, di risolvere tutti i problemi dal pozzetto.. cosi per riportare una fune metallica in pozzetto ci siamo inventati le impalmature miste ma..non e' meglio andare a motore se si deve vivere il mare con tutte ste paure... ovvero bramare tutte queste comodita?

un po di anni fa a imperia la drizza metallica della randa ha ceduto sulla puleggia, sono venuti giu di schianto randa e picco,(un picco di un 18 metri pesa cinquata kg e piu, non si e' fatto male nessuno per caso... levatevi di torno le drizza metalliche, le drizze in dyneema non sono importanti per il carico che sopportano, non sono importanti per il peso, sono importanti perche sono in grado di assorbire energia, vuol dire che sottoposte ad un carico istantaneo che va oltre il carico di lavoro prima di rompersi si allungano anche di molto sopportando per poco qualunque tensione!

e' solo la mia opinione, rivendico per me il diritto di farmi male come mi pare.. figuriamoci se lo accetto quando e' una scelta di altri!

amare le donne, dolce il caffe.
03-11-2012 03:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Impiombatura dyneema Lorenzocalicassi 22 1.779 06-01-2025 15:58
Ultimo messaggio: marmar
  Grillo tessile per scotte genoa ibanez 53 4.907 30-11-2024 18:29
Ultimo messaggio: bullo
  Grillo tessile senza impiombatura Matteo in barca 12 2.641 17-04-2024 08:56
Ultimo messaggio: Matteo in barca
  Impiombatura cavo acciaio cmv88 28 8.923 04-10-2023 23:00
Ultimo messaggio: cmv88
  archetto tessile su meteor Federico82 4 2.809 13-07-2023 09:24
Ultimo messaggio: albert
  Drizza Tessile/Acciaio ricco27 38 8.991 10-06-2023 10:26
Ultimo messaggio: Lupicante
  Gambetto tessile alta resistenza rob 30 5.184 10-04-2022 12:39
Ultimo messaggio: rob
  Grillo tessile su anello bassa frizione bellatrix 4 1.643 07-04-2022 09:59
Ultimo messaggio: rob
  Tipi di impiombatura drizza kavokcinque 24 7.361 19-10-2021 15:48
Ultimo messaggio: lord
  Stress dell'acciaio inox ITA-16495 16 3.338 23-07-2021 23:12
Ultimo messaggio: ITA-16495

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)