Rispondi 
Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica
Autore Messaggio
Mario Falci Offline
Senior utente

Messaggi: 1.581
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #7
Rullo alaggio gonfiato a schiuma poliuretanica
Citazione:flaviobob5 ha scritto:
buonasera,intanto grazie per la risposta.
la soluzione delle bottoglie era venuta anche a me sinceramente,ma c'è un problema? come faccio a tenerle insieme?
una riserva di galleggiamento seria per essere efficace ed efficiente dovrebbe rimanere ferma..non andare in giro per una barca..sono dell'idea che un rullo riempito di poliuretanica sia un volume molto più stabile ed efficace...usando le bottiglie ne servirebbe un bel po',ma indipendentemente da questo resta il serio e principale problema di come tenerle ferme tra di loro in modo che formino un corpo fisso di galleggiamento.
quindi se pur valida secondo me non è una soluzione praticabile.

Invece è una soluzione seria , secondo me. Io l'ho usato in tutte le barche che ho costruito con successo, ma per fortuna non ne ho mai avuto bisogno tranne una volta che ho dimenticato di chiudere i tappi in un catamarano di 10'. è entrata acqua che ha riempito tutti gli interstizi tra lebottiglie, ma la barca ha continuato a galleggiare, un po' appesantita ma stabile e con una nuova linea di galleggiamento parallela a quella normale. l'accortezza sta nell' inserire le bottiglie in modo da riempire tutti gli spazi. la forma delle bottiglie consente di farlo. per tenere legate tra loro le bottiglie basta mettere delle gocce abbondanti di silicone e avvicinare tra loro le bottiglie in modo da schiacciare un po' il silicone. dopo 10 anni ho trovato le bottiglie perfettamente legate tra loro e con le pareti interne dello scafo. Sono molto sicure perchè un eventuale urto dovrebbe rompere tutte ke bottiglie, e ció è impossibile. Una ultima annotazione: le riserve di galleggiamento vanno equamente distribuite lungo tutto lo scafo, o almeno in due distinti gruppi a prua e a poppa ma con un volume di galleggiamento proporzionale ai pesi. Infine le riserve di gallwggiamento vanno preferibilmente posizionati in alto, sotto la coperta. in caso di scuffia la riserva di galleggiamento aiuterá la barca a raddrizzarsi.

O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
15-11-2012 07:31
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  consiglio gru a bandiera x alaggio prospero 5 3.504 24-03-2018 09:09
Ultimo messaggio: prospero
  Autocostruzione carrellino d'alaggio in carbonio France WLF Sailing Team 19 5.359 09-06-2017 10:03
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  meglio gelcoat o poliuretanica? Mario76 20 25.931 16-04-2015 01:47
Ultimo messaggio: lfabio
  Schiuma poliuretanica per delaminazione? cellagiorgio 23 15.092 04-02-2015 12:12
Ultimo messaggio: andros
  cabestano o congegno simile per alaggio varo barca prospero 13 8.739 13-11-2014 11:04
Ultimo messaggio: Temasek
  costruire un carrello alaggio per hobie cat 16? hobiecattervenezia 4 5.815 14-02-2011 00:05
Ultimo messaggio: Giorgio
  Help per carrello alaggio fiscardo 6 4.429 04-08-2010 01:04
Ultimo messaggio: Buser
  Primer per vernice poliuretanica spooky 6 7.701 22-07-2010 15:17
Ultimo messaggio: spillo3000
  U 16 :dubbi dubbi dubbi : rullo o spruzzo? gio. 18 6.643 10-05-2010 03:09
Ultimo messaggio: SoulSurfer
Heart Autocostruzione del carrello di Alaggio(finito!) Altin 29 19.085 09-03-2009 03:00
Ultimo messaggio: matteo1783

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)