Citazione:flaviobob5 ha scritto:
ah adesso ho capito..
oddio ho visto il tuo post e direi che non è una bella cosa....ho visto altre barche con un controstampo e sinceramente la maggior parte avevano tutte questo difetto...di poco conto nel tuo caso,ma in altri invece di dimensioni a dire poco preoccupanti.
non mi piacciono le barche con il controstampo ma in effetti riempire questo controstampo di poliuretanica sicuramente è un buon modo per assicurarsi una buona riserva di galleggiamento..oserei dire però schiuma poliuretanica di qualità..quella di scarsa qualità con l'acqua prima o poi si dissolve..con il tempo è..ma si dissolve..ci vorrebbe quella schiuma che usano negli scafi per fare le regate oceaniche ultra resistente ed ultra leggero..perchè la poliuretanica in effetti non è idrorepellente,assorbe acqua,e se la inserisci in un controstampo soggetto a condensa...la cosa non mi piacerebbe molto..
se il controstampo fosse diciamo così ispezionabile e raggiungibile beh in effetti le bottoglie sono un'ottima soluzione..
All’inizio il controstampo mi piaceva, la barca sembra comunque più rifinita. Poi però il fatto che sia una specie di coperchio, che rende l’ispezione della parte interna dello scafo quasi impossibile, mi ha fatto ricredere. Comunque sono sicuro che sia a tenuta stagna, gli unici fori (che siliconerò) sono quelli per fissare la “pseudo” dinette. Quindi, in caso di scuffia, dovrebbe garantirmi una certa galleggiabilità (di aria lì dentro ce ne è tanta). Per quanto riguarda la schiuma avevo pensato anche io che l’acqua potesse deteriorarla, infatti se ce la dovessi mettere mi informerei bene sulle sue caratteristiche.