Citazione:barcapolacca ha scritto:
Il problema è il volume. Non fanno barche inaffondabile perché la quantità di aree stagne è più di 1/3 del volume totale. Sulla mia in cabina ho 2 gavoncini di 20X40 cm e nulla più il resto è tappato e pieno di espanso.
Parlavate di bottiglie, funziona molto bene su una deriva o su un catamarano che è privo di zavorra,, ma pensate al volume di 1 metro cubo di bottiglie e immaginate dove stivarle; dovreste rinunciare a tutti gli spazi di stivaggio
cioè vuoi dire che 1 metro cubo di riserva di galleggiamento sarebbe il volume necessario per tenere a galla una barca il cui volume interno complessivo è di 3 metri cubi?...cioè pari al volume di una cassa di 3 metri di lunghezza per 1 metro di larghezza ed un metro di altezza...che dovrebbe pesare un pò meno di 1000 kg...ma il mio tender a remi in vtr, circa lo stess volume, si e no ne pesa 40 di kili...per arrivare a 1000 kili dovremmo parlare di una barca di sei metri con zavorra di 300 kg...e considerato che non sarà (lo scafo) costruito in piombo avrà bisogno per stare a galla meno di 1000 litri (un metro cubo) di riserva di galleggiamnto...allora che volume dovrebbe avere complessivamente un piccolo cabinato di sei metri? non so calcolarlo con esattezza ma credo che più o meno sarà come un cassone lungo sei metri largo due e alto un metro? potrebbe arrivare cioè a 12 metri cubi? stiamo cioè parlando di circa l'8% del volume complessivo per non affondare con un buon margine. per navigare forse non basta ma si salva la pelle ugualmente...ripeto, sono calcoli fatti ad occhio ma qualcuno potrebbe rifarli con più precisione