Rispondi 
Sosituire Presa a mare ( Blakes )
Autore Messaggio
danielef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.246
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #5
Sosituire Presa a mare ( Blakes )
Citazione:Moody ha scritto:
L'ho fatto l'estate scorsa aiutato da mia moglie. Una vite su sei mi ha fatto sudare parecchio ma è andato tutto bene.
Sono proprio begli oggetti.
Visto che la descrizione fatta nel post precedente non è proprio chiara... quando vuoi sono qui
ciao
Le care (in entrambe le accezioni!), vecchie e fedeli Blakes...

Anche io ho avuto lo stesso problema: non fanno più quelle da 1' e dovevo sostituire la presa d'acqua del motore. Non c'è scelta se non passare a quella da 1-1/2' e occorre fare modifiche.
Concordo con quello che ha scritto Moody ma ho qualche osservazione.

1) le viti sono 4.
2) nel mio caso la valvola originale era incorporata nel vetroresina, senza viti e senza controflangia esterna. Ci ho pensato un po' e alla fine ho deciso di usare la controflangia fornita per ulteriore solidità anche se, a posteriori, non sono sicuro che lo rifarei. Sembra che se non si usa la controflangia le compagnie di assicurazioni hanno un appiglio per non indennizzare eventuali incidenti. Il cantiere costruttore (sicuramente molto affidabile) volutamente non utilizzava le flange esterne per mantenere liscia la superficie dello scafo.
3) se anche nel tuo caso la precedente Blake era affogata nel vetroresina, conviene prima di tutto riempire lo scasso lasciato dalla flangia e riportare a livello la superficie interna dello scafo. Qualche strato di mat e tessuto di vetroresina con epossidica e rifinitura con epossidica e addensante.
4) passando a un diametro maggiore ho dovuto cambiare un po' anche la tubolatura e, in particolare, ho cambiato il filtro che ora è di bronzo ed ha due portagomma diversi. Fino al filtro i tubi sono da 1-1/2', da li in poi sono da 1' come prima.
5) il foro principale va portato da 1' (25.4mm) a 1-1/2' (38.1mm) possibilmente coassiale e necessariamente perpendicolare alla superficie. Non è banale!
6) i fori delle viti devono essere al posto giusto e strettamente paralleli, tutt'altro che banale!


Daniele
27-11-2012 01:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Moschettone Carabiner Kong presa di gavitello riparare. scud 0 379 29-09-2024 10:22
Ultimo messaggio: scud
  valvola presa a mare indurita gennarino 20 2.967 07-09-2024 21:28
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Leva della presa a mare rotta kobold 17 1.518 29-08-2024 19:04
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Perdita presa a mare motore Furkenado 3 746 10-05-2024 17:43
Ultimo messaggio: Furkenado
  Presa a mare 3 vie ventodiprua 11 2.458 28-11-2022 16:47
Ultimo messaggio: luca boetti
  Presa elettrica incollata a vetroresina robycam 9 1.865 20-11-2022 12:28
Ultimo messaggio: robycam
  Valvola presa a mare che si muove sarox 54 7.524 18-10-2022 17:09
Ultimo messaggio: garbino13
  Presa a mare serbatoio acque nere (ostruita) Alfredo56 21 3.574 31-05-2022 13:40
Ultimo messaggio: Alfredo56
  valvola presa a mare SailDrive corrosa gava 54 11.821 13-04-2022 10:57
Ultimo messaggio: Mario Maresca
  Sostituzione presa a mare nel Comet 910 erzinghero 17 6.653 20-03-2022 15:50
Ultimo messaggio: GARIBALDI

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)