Citazione:Augusto Vagelli ha scritto:
Ho una barca identica, forse piu' vecchia, ITA 8521. Modifica interessante anche se non credo possa influire sulle prestazioni.
L'avevo pensata anche io ma ho rinunciato . Al contrario della barca in foto ho sul fondo pozzetto la rotaia della scotta boma. Mi interesserebbe invece sapere la disposizione dei pesi in regata, perche' e' barca molto sensibile e in un anno non sono riuscito a capirla bene.
La questione dei pesi è molto difficile ed importante; è una barca sensibilissima che non pesa niente ed ha una randa enorme, mettici poi lo scafo piatto, il bulbo corto a forma trapezoidale tipo IOR ed ecco perchè diventa difficile farla stringere.
é molto fisica e bisogna schiacciarla con la draglia nella pancia e proprio appesi fuori; da inclinata stringe bene e diventa veloce, ma appena molla il vento anche un nodo bisogna rientrare subitissimo per continuare a tenerla inclinata, perchè se sta piatta il timone non ha più portanza e va alla poggia scadendo anche in modo notevole.
è un equilibrio difficile, perchè se è inclinata più di un tot scarroccia (sopra i 22/23 gradi di sbandamento) ma se sta piatta non orza!!
Però va di brutto se ben portata; sabato con AWA di 25 gradi sui 18/20 nodi abbiamo fatto 7,1 nodi di bolina stretta....sperem...