Rispondi 
sega a nastro: richiesta di aiuto
Autore Messaggio
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #10
sega a nastro: richiesta di aiuto
Una piccola nota, non per scoraggiare, ma per giustamente indirizzare la buona volontà.
Per fare l'allicciatura (lo spostamento alternato dei denti) di una lama a occhio, ci vuole una bella esperienza e un ottimo occhio.
Escludo che riesca a farla bene chi non ha anni da marangone alle spalle; con un punzone e il martello, nemmeno a pensarci.
E' più facile con un cacciavite piatto e, appunto, molta, molta esperienza, che con il punzone.
In genere i falegnami che non hanno la macchinetta combinata (tre in una): l’affilalame, la saldalame e l’allicciatrice, mandano le lame ad affilare presso le ditte specializzate in questa operazione.
Per l’autarchia, e non avendo l’apposita macchina, ci sono due tipi di alliccialame manuali: quella specie di placchetta col manico, sulle cui guance ci sono tagli di varia misura, da usare a seconda dello spessore della lama, e una specie di pinza con appositi denti.
La prima richiede comunque una buona mano, la seconda è più semplice da usare perché l’avanzamento e lo spostamento sono da reimpostare, ma poi automatici.
Si tratta sempre di un’operazione un po’ delicata da fare con cura, perché da quella dipende la pulizia del taglio.
Il guidalama (specie di cilindretto con una gola, simile a un cuscinetto a sfere e montato su un perno saliscendi), è utile per evitare torsioni del nastro, aiuta ad andare dritto, ma è determinante per non far saltar giù dalle ruote di trascinamento il nastro.
Con una lima a triangolo, meglio se dedicata, poi si affilano i denti, e in questa operazione, è importante anche l’angolo di spoglia, che determina l’incidenza con la quale il dente aggredisce la fibra, così come l’inclinazione dell’affilatura del tagliente, che dovrebbe essere orientata a seconda del verso di allicciatura, ma questi sono sofismi.
Io credo che con un po’ di manualità, con buona volontà e calma, ma soprattutto avendolo visto fare, si riesca comunque a fare qualcosa di accettabile.
Quindi coraggio, e per tentativi ed errori, da qualche parte si arriva.
Occhio alle dita delle mani: io le ho tutte e dieci (e ventuno in totale [:246]), ma qualche segnetto di pizzicata, ce l’ho.
Per saperne qualcosa in più:

http://www.dabag.ch/?srv=index&pg=det&cm...3&langId=3

http://www.dabag.ch/?srv=index&pg=det&cm...3&langId=3

http://it.wikipedia.org/wiki/Sega_a_nastro

http://www.artfer.net/shop/utensili/pinz...seghe.html

http://www.timberpolis.it/shop_item.php?item=977

http://www.faidatemania.it/come-ripristi...98182.html

http://www.faidatemania.it/come-ripristi...98182.html
28-12-2012 02:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Trozza e anodo. Aiuto domenica2 6 2.250 25-11-2020 23:58
Ultimo messaggio: domenica2
  Aiuto su modello barca lhmazz 2 1.843 17-06-2017 06:37
Ultimo messaggio: lhmazz
  aiuto modifica alpa 42 cla4lenza 10 6.776 07-09-2016 20:02
Ultimo messaggio: ZK
  Piccola richiesta ad ADV: progettiamo?? albodo 71 13.577 15-09-2013 06:43
Ultimo messaggio: albodo
  aiuto identificazione borisko 5 2.501 26-08-2013 22:14
Ultimo messaggio: capt. Aklin
  ALPA 550 Aiuto e consigli luc@luc@ 10 8.285 11-08-2013 23:17
Ultimo messaggio: luc@luc@
  Aiuto: Restauro poppa. Masmau 16 4.098 27-09-2011 06:08
Ultimo messaggio: Masmau
  verniciare barca vtr aiuto! giuspin 6 4.393 14-07-2011 07:32
Ultimo messaggio: mammallauro
Music un aiuto per Compensato Marino Iroko pippu2007 23 7.546 05-04-2011 23:04
Ultimo messaggio: D@nilo
  Cerniere e chiusura. Richiesta pareri. Frappettini 1 1.654 10-01-2011 17:29
Ultimo messaggio: bifrak

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 5 Ospite(i)