Io non so da chi ti fai consigliare però posso dirti per esperienza che resinar legno marcio è sconsigliato se non pericoloso.
Prendi in considerazione un rettangolo di compensato, con all'interno una porzione sempre rettangolare marcia. Tu lo resini; succede che la porzione marcia/sfibrata si impregna al 90% di resina mentre il restante essendo sano è già tanto se assorbe il 5%. Quindi ti ritrovi un materiale con 2 elasticità totalmente differenti che però devono lavorare assieme. La parte marcia si è resinata ma ha l'elasticità del vetro mentre l' altra vanta un elasticità un po' inferiore all' originale ma con il pregio di essere meno esposta ad infiltrazioni e marciumi.
Ascoltami anche se volessi laminare si tratterebbe sempre di legno marcio e di solito quando inizia a partire il compensato anche quello che ti sembrava sano dopo un attenta ispezione risulta andato.
Questa è una barca che ho fatto a settembre, a camminarci sopra sembrava tutta sana senza problemi. Dopo aver alzato il teak il compensato era da Buttare anche se poteva sembrare sano!
[
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]
[
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]
[
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]
[
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]
Sucessivamente è stato messo compensato corazzato di mogano (da 6 o 8 mm non ricordo...).