Rispondi 
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Autore Messaggio
Williwaw Offline
Amico del forum

Messaggi: 975
Registrato: May 2006 Online
Messaggio: #27
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Teak sporco o scurito: spugnetta morbida o spazzola morbidissima e tantissima acqua (al massimo detergente poco aggressivo, neutro)

ma come lo diamo? sempra a ginocchioni :col mal di schiena..... Blush Disapprovazione

Se ne trovi una che abbia le setole morbidissime puoi provare una spazzola rotante di quelle per il lavaggio auto, da connettere alla manichetta dell'acqua in banchina
Teak macchiato: acido citrico o limone, spazzola morbidissima e tanta acqua [b]Come sopra? o c' è un altro sistema 'senza olio di gomito'? Blush Disapprovazione

[b]Come sopra


teak profondamente solcato e consumanto, con sika sporgente dai comenti
(attenzione, questo è spesso il risultato di spazzole troppo dure adoperate nel senso della venatura o dell' impiego di una idropulitrice nel senso della venatura): si porta via l'eccesso di gommatura dai comenti e si leviga con una buona rotorbitale e carte a grana sempre più fine (60 . 80 . 120)

L'eccesso di gommatura l'avrei già asportato ora però è lo sporco che mi preoccupa e la paura di consumarlo (è del 1990 quindi 12 anni di onorato servizio....) Blush

Se è solcato non puoi fare a meno della levigatura, per quanto dolce e ben fatta. Lo sporco residuo eventuale lo fai come sopra

Pialletto: IMHO mai ( o se il teak è da buttare ed è spesso almeno 12 mm), una volta nella vita, con il rischio di un risultato cattivo nei punti angolati o di difficile accesso. OK... già fatto Wink

Idropulitrice: Ci ho rovinato il teak di una delle mie prime barche e da allora la ho messa via, la impiego solo sulla catena, sulla plastica o per pulire elica e carena. GIUSTO Condivido...ma forse sarà uscita nel 2013 una macchina a spruzzo, tipo leggero vapore o simili che agisca delicatamente? Smile
[/quote]

Il concetto stesso di idropulitrice è quello di un getto potente di acqua a pressione, che stacca lo sporco ed,

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . aggiungo io, il legno tenero fra le fibre
02-03-2013 20:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 13 923 10-07-2025 10:11
Ultimo messaggio: lupo planante
  teak listelli con fessure giuslo 5 453 02-05-2025 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.078 27-02-2025 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.146 09-11-2024 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Macchina cucire dispettosa alessandro alberto 12 1.282 24-10-2024 05:28
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 603 17-08-2024 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 648 30-07-2024 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.194 02-06-2024 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 13.393 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 4.165 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)