Rispondi 
metodo recupero linea ancoraggio mista
Autore Messaggio
AdryGS35 Offline
Amico del forum

Messaggi: 525
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #17
metodo recupero linea ancoraggio mista
Ciao Dante,
anche io ho lo stesso vecchio tipo di salpancora ed una delle due linee di ancoraggio è mista catena 8 mm - tessile 18 mm.Ho fatto l'impiombatura seguendo uno dei vari schemi che si trovano in giro, ed è venuto un salcicciotto dal solido aspetto, che ti fa dormire tranquillo, e conseguente diametro, per cui l'allargamento dell'occhio di cubia è indispensabile.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Per mollare quando dai ancora non c'è problema, il peso della catena e l'eventuale retromarcia ti tira fuori dal gavone la cima, devi solo acchiapparla al momento giusto e dare volta attorno alla galloccia di prua o alla campana del salpancore.
A salpare può essere più complicato; nessun problema se si riesce a salpare a mano tutta la cima ed un pò di catena fino a far imboccare la catena nel barbotin, basta solo mandare giù la cima nel gavone man mano che si recupera e far passare anche l'impiombatura attraverso l'occhio di cubia. Con i tuoi 40 m di catena questa situazione dovrebbe essere la norma su fondali fino ad una quindicina di metri e condizioni di mare e vento tranquille.
Diverso è se bisogna usare il salpancore per recuperare anche la cima prima della catena; bisogna dare due giri di cima attorno alla campana (sul barbotin slitta), si deve sempre tenere in forte tensione il dormiente, contemporaneamente pigiare il pulsante UP (vedo che anche tu hai i pulsanti sul ponte), mandare giù nel gavone la cima man mano recuperata (NON ammucchiarla sul ponte altrimenti poi il barbotin non tira su la catena), ed infine gestire il macchinoso il passaggio da cima a catena sul salpaancore, cioè svolgere le due spire di cima dalla campana e imboccare la catena nel barbotin, il tutto mentre passano i 40 o più cm di impiombatura che anch'essi vanno spinti attraverso l'occhio di cubia. Meglio avere a prua due persone, soprattutto se una sola fosse non troppo robusta (moglie, imbranato, ecc..). Si fa anche in solitario, ma bisogna sudare!

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Se ne era parlato anche qui: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=68376

BV

Roberto
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-03-2013 01:07 da AdryGS35.)
03-03-2013 00:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Linea di ancoraggio cima più catena IlBlucaliffo 15 1.464 30-08-2025 10:54
Ultimo messaggio: MikeM
  Sostituzione losca linea asse elica velas 27 5.223 26-04-2025 09:01
Ultimo messaggio: cactus87
  adesivi linea di galleggiamento gpcgpc 19 1.526 13-04-2025 18:56
Ultimo messaggio: WM@
  Misure boccola linea asse oceanis 411 Sgnapiz 4 873 27-02-2025 09:27
Ultimo messaggio: Sgnapiz
  Gestione/modifica linea di ancoraggio Horatio Nelson 37 6.172 14-09-2024 15:06
Ultimo messaggio: jacques-2
  Metodo migliore per ispessire il diametro di un portagomma Nico Ivory 12 1.520 01-08-2024 11:35
Ultimo messaggio: grillovirante
  anodo linea d'asse beneteau oceanis 40 etabeta 1° 8 4.972 16-10-2023 20:04
Ultimo messaggio: enovelista
  segnare metri linea ancoraggio bettin.nicola 132 30.620 06-09-2023 08:04
Ultimo messaggio: SeaMax
  Antivegetativa mista autolevigante e semidura ibanez 14 3.046 16-08-2023 08:58
Ultimo messaggio: bullo
  linea di [ancoraggio] di rispetto ebbtide39 47 11.644 17-08-2022 12:46
Ultimo messaggio: Francescobissotwo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)