Ciao Dante,
anche io ho lo stesso vecchio tipo di salpancora ed una delle due linee di ancoraggio è mista catena 8 mm - tessile 18 mm.Ho fatto l'impiombatura seguendo uno dei vari schemi che si trovano in giro, ed è venuto un salcicciotto dal solido aspetto, che ti fa dormire tranquillo, e conseguente diametro, per cui l'allargamento dell'occhio di cubia è indispensabile.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Per mollare quando dai ancora non c'è problema, il peso della catena e l'eventuale retromarcia ti tira fuori dal gavone la cima, devi solo acchiapparla al momento giusto e dare volta attorno alla galloccia di prua o alla campana del salpancore.
A salpare può essere più complicato; nessun problema se si riesce a salpare a mano tutta la cima ed un pò di catena fino a far imboccare la catena nel barbotin, basta solo mandare giù la cima nel gavone man mano che si recupera e far passare anche l'impiombatura attraverso l'occhio di cubia. Con i tuoi 40 m di catena questa situazione dovrebbe essere la norma su fondali fino ad una quindicina di metri e condizioni di mare e vento tranquille.
Diverso è se bisogna usare il salpancore per recuperare anche la cima prima della catena; bisogna dare due giri di cima attorno alla campana (sul barbotin slitta), si deve sempre tenere in forte tensione il dormiente, contemporaneamente pigiare il pulsante UP (vedo che anche tu hai i pulsanti sul ponte), mandare giù nel gavone la cima man mano recuperata (NON ammucchiarla sul ponte altrimenti poi il barbotin non tira su la catena), ed infine gestire il macchinoso il passaggio da cima a catena sul salpaancore, cioè svolgere le due spire di cima dalla campana e imboccare la catena nel barbotin, il tutto mentre passano i 40 o più cm di impiombatura che anch'essi vanno spinti attraverso l'occhio di cubia. Meglio avere a prua due persone, soprattutto se una sola fosse non troppo robusta (moglie, imbranato, ecc..). Si fa anche in solitario, ma bisogna sudare!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Se ne era parlato anche qui:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=68376
BV