Rispondi 
Pubblicaizoni indipendenti su prestazioni vele ?
Autore Messaggio
skybet Offline
Amico del forum

Messaggi: 268
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #9
Pubblicaizoni indipendenti su prestazioni vele ?
Ti faccio una domanda a cui sei libero di non rispondere, se professionalmente ti senti coinvolto e dunque parziale (se qualcun altro si sente di rispondere è il benvenuto).

Secondo te (e dunque non sarai tacciato di non dire la verità universale, solo la tua opinione, inattaccabile per definizione) che vela è logico far seguire a quelle in dacron cross cut di cantiere grande produzione su uno scafo crociera con vaghe ascendenze crociera veloce?

Io per esempio ho un Hanse 400 con il dacron cross cut North, cime poliestere qualità base, sartiame in spiroidale e albero in alluminio.
Sono consapevole che per poter trasmettere l'energia generata dal vento allo scafo con la minima perdita il sistema dovrebbe adeguarsi in tutti i suoi elementi.

Quindi teoricamente è una follia mettere delle vele in PBO e poi tenere sartie e cime come sono dal momento che pur non dissipando la vela dissiperebbero molto cime e sartie con un risultato di incremento prestazionale nettamente inferiore alle attese.

D'altra parte a mettere vele scotte drizze e sartie in PBO bisogna avere un budget da coppa america.

E poi si tratta sempre di capire se uno un rig tutto PBO lo sa portare e far rendere (nel mio caso sono sicuro di non saperlo usare..)

Tornando a me, con le mutande di serie nelle ultime due regate sono stato probabilmente il più veloce del raggruppamento in bolina, merito dello scafo e non certo mio.

Ma la drizza di randa ha ceduto visibilmente e la forma delle vele, ancorchè cazzate a ferro, mostrava un bel grasso tutt'altro che desiderabile a 30 gradi sull'apparente (e poi tra l'altro a 18 nodi e randa piena comincia ad esserci una tendenza alla straorza non sempre controllabile..)

Volendo salire nella prestazione, cosa sarebbe logico fare?

A naso direi, per le mie capacità, che bisogna salire di un gradino per volta, e su tutti i componenti e imparare ad usarli al meglio. E poi salire un altro gradino e via.

Finchè sono finiti i soldi (probabile) o la voglia (improbabile).

Sulle cime è facile: passare a Dyneema SK75 o Spectra.
Sulle sartie: a che livello va gettato lo spiroidale? Già al primo gradino bisogna passare alle fibre tessili (per esempio Sk78) o ha ancora senso passare dal tondino?
Sulla vela: qual'è il tessuto next step?
16-03-2013 00:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Come migliorare rating orc senza perdere prestazioni AlbyFano 17 4.057 30-12-2021 13:18
Ultimo messaggio: kavokcinque
  prestazioni a vela dufour 36 classic nanni666 24 12.481 19-12-2019 14:36
Ultimo messaggio: zankipal
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 12.063 23-04-2019 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  Bolina: scarse prestazioni Gambetta 77 14.984 06-10-2018 21:36
Ultimo messaggio: nape
  prestazioni gennaker e sua superficie velica rispetto allo spinnaker marcofailla 73 14.537 12-05-2018 21:53
Ultimo messaggio: marcofailla
  Miglioramento prestazioni First 31.7 Enrico88 23 8.456 18-08-2017 10:56
Ultimo messaggio: LiberaMente
  Prestazioni differenti per mura masa66 33 7.616 01-03-2017 18:10
Ultimo messaggio: Mikey
  Coppercoat vs carena a spuzzo - prestazioni sailyard 20 8.330 24-12-2016 01:17
Ultimo messaggio: lupo planante
  vele grasse e vele magre.. differenze? ZK 15 11.123 07-10-2015 21:37
Ultimo messaggio: ZK
  Elica fissa e prestazioni a vela bullo 49 15.925 17-09-2015 10:40
Ultimo messaggio: frankcilo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)