Rispondi 
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Autore Messaggio
sgiulio Offline
Amico del forum

Messaggi: 668
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #52
Una macchina che ci aiuta per il teak...
Ciao,
anch'io voglio dire la mia.
Ho letto con sommo interesse i potenti e meravigliosi poteri dell'Acido Ossalico.
Ma ho delle perplessità, dei dubbi. Lo avetemai visto usare per lulire i ponti da personale di cantieri ?
Se il teak è bruciato dal sole sarà forse che è stato maltrattato o staoto privo per molto tempo di cure e manutenzione ?
Se l'uso di Acido Ossalico, sebbene diluito correttamente in acqua è da
utilizzare con attenzione, non paranoia, perchè corrode allora io userò una buona rotorbitale.
Di marca, italiana, Rupes pere esmpio, 500W.(bastano), con regolatore di giri, predisposta per l'aspirazione (fondamentale).
Se da un lato la polvere del teak è dannosa per le vie respiratorie, ma la aspiro con collettore ed aspirapolvere, invece con l'acido ossalico, diluito, DOMANDA:
1) non sarà ugualmente corrosivo per le parti della coperta che potrebbere 'bagnarsi' , a mia insaputa ?
Inoltre con una spesa di circa € 40 si acquista un paio di ginocchiere da piastrellista. La differenza è abissale. Provare per credere.
Altra considerazione:
Saranno lavori che comunque NON potrò eseguire con la barca all'ormeggio, bensì in cantiere nautico, zona rimissaggio imbarcazioni.
Allora perchè non utilizzare la corrente!
Non mi pare, potrei affermare, che la puylizia della coperta, o altra parte da acqua, soluzione e polvere di legno di teak, sia pèroprio un lavoro, per così dire 'Pulito'.
Mentre, con un buon aspirapolvere professionale (costo da €289 a €400), il tutto e senz'altro meno 'sporco' .
Con spirito collaborativo.
FORSE HI DETTO STUPIDAGGINI !
Con simpatia.
Giulio
20-03-2013 22:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 3.096 02-06-2024 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 10.778 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 2.601 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Teak sintetico Guido_Elan33 2 432 27-01-2024 21:38
Ultimo messaggio: Guido_Elan33
  Rifacimento carabottino: teak o iroko? Un consiglio Magellan 17 1.728 22-12-2023 00:58
Ultimo messaggio: vonkapp
  Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] Canadese 40 6.612 22-07-2023 09:51
Ultimo messaggio: Giuly
Shocked Incollare pannello di teak scollato su vetroresina anton 13 7.945 19-03-2023 15:17
Ultimo messaggio: vale09
  Consigli per rifacimento comenti teak Raffy 0 666 29-01-2023 22:05
Ultimo messaggio: Raffy
  rifacimento gommatura teak senzadimora 52 24.341 14-01-2023 21:30
Ultimo messaggio: Maremare
  Trattamento teak starghost 39 19.392 23-10-2022 11:32
Ultimo messaggio: Formax49

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)