Rispondi 
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
Autore Messaggio
riccardot5765 Offline
Amico del forum

Messaggi: 501
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #42
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
Citazione:davidef ha scritto:
Le mie parole sono state travisate:

Se tu devi eseguire una riparazione su uno scafo lo devi riportare allo stato originale, tutte le altre soluzioni sono scorciatoie e questo e' un dato oggettivo.
Quando restauri una auto se la lamiera E'. Marcia la tagli e ne metti una nuova , verciciata secondo i cicli mica tappi il buco con la resina e poi vernici!!!

Da questa cosa si definisce il lavoro a regola d'arte dalla riparazione generica.

La barca , se il lavoro e' fatto bene, la puoi lavare con idro tutte le volte che vuoi e il ciclo non si deve staccare ( a meno che il *stupidotto* di turno non usa il getto rotativo a 300 bar e allora ci puoi mettere quello che vuoi tanto si stacca (. Questo e' un classico)

Esempio concreto. Io ho fatto il trattamento antiosmosi a una barca che avevo , sabbiata , lavata bene lasciata asciugare

Lavaggio resina a vista con stirene che e' un solvente per resina, la resina si ammorbidisce in superfice e a quel punto applichi pima mano di gelcoat a rullo , 2 o 3 mani , poi carteggiati na a lisciare .

A questo punto lo scafo e' ritornato alla sua totale originalita , da qui fai il trattamento preventivo o totale con epox y che blocca la permeabilita del gelcoat e della resina sottostante poi ci dai primer e antivegetativa.

Ora chiunque dovesse. Intervenire in futuro , anche se dovesse staccarsi la protezione si trovera' una superf ice gelcoat ben avviata e uniforme e non resina con buchi stuccati alla bene e meglio.

La differenza e' solo questa.

Quindi in conclusione nessuno e' deficente e nessuno affonda , a mio avviso, S tratta solo di un lavoro fatto meglio dell'altro.

ORA VI AUTORIZZO A INSULTARMISmileSmileSmile

una semplice domanda per curiosità, tanto per vedere se ho ben capito. praticamente tu utilizzi un solvente in modo da rendere molle la vetroresina e quando questa è molle applichi del gelcoat a rullo. a questo punto la domanda: cosa succede se per esempio lo stirene non dovesse evaporare completamente (cosa possibile, dal momento che è presente nella stessa resina di partenza e potrebbe, secondo alcuni, essere una delle concause di punti deboli nel solido cristallizzato)?

e poi, il fatto che su una qualsiasi scheda tecnica riferita allo stirene si legga, proprio in virtù di quanto scritto prima, che lo stesso non dovrebbe andare mai a contatto con le resine specialmente le poliesteri non ti dice niente?
26-03-2013 21:11
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Chiusura pulpito di prua Frappettini 12 482 09-09-2025 17:06
Ultimo messaggio: Frappettini
  Carena e lavori vari di pittura fontma 8 894 09-08-2025 14:31
Ultimo messaggio: windex
  Elica di prua accensione giuslo 10 1.138 29-12-2024 17:41
Ultimo messaggio: giuslo
  Elica di prua corto-armitage 30 3.156 23-09-2024 12:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sostituzione passauomo di prua comet 850 ziubelu 15 7.605 05-07-2024 13:08
Ultimo messaggio: poldino65
  Crepa a prua su innesto della Dderiva GUARRACINO 2 1.019 21-02-2024 18:31
Ultimo messaggio: bullo
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 3.335 14-02-2024 11:58
Ultimo messaggio: Wally
  Carena Piratino 16 2.460 06-02-2024 15:59
Ultimo messaggio: Piratino
  carena e prese a mare[zona Grosseto] liala 5 1.389 04-02-2024 22:37
Ultimo messaggio: liala
  Beneteau Oceanis 381 - perdita acqua dolce serbatoio prua marco.orciani@tin.it 0 579 29-01-2024 22:50
Ultimo messaggio: marco.orciani@tin.it

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)