Citazione:TestaCuore ha scritto:
A me viene l'atroce dubbio che se non hanno messo la drizza in TA un motivo c'è ed è strutturale. guardando questa foto della mia barca, se parliamo di tutti questi kg di carico (300, 2500, ecc.) non essendo controventata dalle sartie, secondo me potrebbe cedere!
Altrimenti non si spiega perchè hano fatto questo obbrobbio di mettere l'uscita della drizza poco sopra lo strallo (soluzione ideata dalla selden stessa e presente su tutti i bavaria nuovi)
Il motivo non è strutturale, ma molto semplicemente economico: la concorrenza con gli altri fornitori è determinante: 1 solo buco, una sola scatola, una sola puleggia......e su ogni fornitura qualche euro qua, qualche altro là, ecco fatta l'economia industriale: che poi le cose funzionino per 9 clienti che vanno a vele bianche o a motore, mentre per il decimo che va a vela sul serio (e che probabilmente ha fatto una scelta fuori dagli schemi commerciali del cantiere) ci siano delle problematiche da risolvere, è un inconveniente che va annoverato tra gli effetti collaterali.
Nell'ottica del risparmio l'albero non è rastremato, dunque il tratto di profilo che sta sopra l'attacco di sartie e strallo di prua, non è controventato ma neppure sollecitato da questi, e ha una sezione 'esagerata' per il solo carico di paterazzo e drizza randa......e dunque 'dovrebbe'

reggere anche il code.
Comunque non è mia intenzione di convincerti a fare a tutti i costi, ma solo a fare bene se lo devi fare.
A questo proposito, dato che lo fai per regatare, devi fare in modo che code zero e gennaker abbiano mura, drizza e possibilmente scotte indipendenti: non è pensabile che in un cambio d'aria o un giro di boa si debba restare senza vela di prua o col fiocco piccolo e con il prodiere che monta e smonta pezzi dall'uno all'altro, mentre si passa da code a gennaker o viceversa.
Ciao