Ma il foro, o occhio, di cubia non è appunto il foro nel quale passa la catena dell'ancora, o nelle barche meno 'mature' il foro nel quale passano le cime d'ormeggio; in quest'ultimo caso a ridosso del musone ed a poppa sugli angoli...mentre nelle vecchie signore e nelle cosine grandi è appunto un foro più o meno grandicello sul castello di prua qualche 'centimetro' sopra il ponte?
Il tutto però per favorire l'ingresso a bordo della catena/cima più che per lo scarico di acqua da un comparto...
Cmq niente fori, spugnetta e straccetto anche per me....e se trovi acqua salata in sentina hai un una certezza: non viene dal passascafo del log.....
BV
Citazione:mantonel ha scritto:
non voglio fare l' accademia della crusca nautica, perche' il vocabolario e' a bordo.
Ma si chiama occhio o foro di cubia qualsiasi ombrinale atto a far fuoriuscire acqua da un comparto. Il piu' noto e' quello del pozzo della catena.
Certo la spugna, lo straccio, e'quello che faccio ora. Volevo solo sfruttare il punto piu' basso della sentina dove e' posizionata la pompa, ma voi mi costringete ad asciugare. Va bene. Speravo in una colata di qualcosa di leggero, ma talle'...mi tengo l' acquetta. Talebani.