Domanda I°. Le vele alte e strette sopportano angoli d'incidenza ( angolo tra il vento apparente e la vela)minori, cioè sviluppano la massima forza aerodinamica con piccoli angoli d'incidenza. A parità di superficie una vela più larga sopporta angoli d'incidenza maggiori e sviluppa più forza aerodinamica.
Le vele alte e strette vanno bene per stringere, quelle larghe alle andature più lasche.
Es: una vela di allungamento medio Alta 3 e larga 1, 1/3, con concavità media l'angolo ottimale d'incidenza è 15°, Un fiocco olimpico alto e stretto l'angolo d'incidenza ottimale è di 7°. L'olimpico è adatto per stringere . Se noi dobbiamo andare al traverso è più efficiente a parità di superficie una vela con meno allungamento.
I catamarani da regata sono una cosa quelli da crociera delle case galleggianti.
Bisogna tener conto della velocità, anche se stringono meno corrono più veloci e guadagnano di più al vento.
Albodo senza che ti affendi ma da come usi il termine PIEGARSI intuisco che sei un neofita della vella, fatti consigliare qualche libro di teoria della vela.
Un consiglio, vai in barca più che puoi è il modo migliore per imparare e sappi che la vela è un' opppppppppinione



.