Il problema principale della ghisa è dato dalle sue porosità
La porosità cieca nasce dalla superficie ed ha caratteristiche morfologie disparate, non presenta inconveniente circa il punto di vista della tenuta del componente ai liquidi e ai gas ma influisce molto sui risultati finali dopo i trattamenti superficiali.
Questa porosità, costituisce un accumulo per aria, acqua e per tutti i fluidi di trattamento in fase di lavorazione del materiale.
Nei trattamenti galvanici per immersione queste cavità si riempiono del liquido dei bagni che poi riaffiora dopo la lavorazione andando ad intaccare e corrodere tanto il metallo quanto il rivestimento; nell'ossidazione anodica il fenomeno è conosciuto col nome di 'White spotting' (vaiolatura).
Questo penso possa far capire il perchè la ghisa sputa acqua di mare
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .