Rispondi 
Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?)
Autore Messaggio
stout Offline
Senior utente

Messaggi: 1.976
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #47
Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?)
Citazione:ASK ha scritto:
Due anni fa abbiamo rifatto le finestre. Per 30anni il sistema originale del cantiere aveva funzionato bene, per cui abbiamo preferito ripristinare lo stesso sistema: Policarbonato fumé avvitato dall’esterno, con viti autofilettanti a testa svasata, ovvero con sede conica (sconsigliata da alcuni). Consapevoli del problema delle dilatazioni termiche, per dare liberta’ di movimento alla finestratura, abbiamo adottato le seguenti misure:
Fori nel policarbonato piu’ larghi del necessario, e con svasatura conica per accoglie le teste delle viti.
Nastro adesivo di neoprene nero, spessore 3mm largo 10mm, incollato sulla tuga sul perimetro interno, in modo da
a) fare da battuta per assicurare lo spessore minimo prescritto da SIKA.
b) per impedire il trasbordo del sigillante verso l'interno.
L’unica differenza rispetto alla configurazione originale: Per impermeabilizzare i fori delle viti, sotto le teste delle viti abbiamo messe delle rondelle di Polietilene trasparente spessore 0,5mm (praticamente invisibili, ricavate da un foglio di PE) che, in quanto morbide, si adeguano alla forma conica della loro sede.
Una volta applicato il sigillante nero (Sikaflex 295 UV) tutt’intorno e posizionata la lastra di policarbonato, abbiamo stretto le viti quel poco (minimo) necessario per portare la lastra a toccare il nastro in neoprene, alla giusta distanza (3,5mm) dalla tuga.
Poi, la settimana dopo, con sigillante indurito, abbiamo stretto tutte le viti leggermente di piu’, in modo da esercitare una leggera forza di compressione sullo strato di sigillante indurito spesso 3,5mm.
Per il momento, dopo 2anni, il sistema sembra funzionare. Non ci sono infiltrazioni d’acqua, neppure nei fori delle viti. E se dovessero verificarsi in futuro, resta sempre la possibilita’ di stringere ulteriormente le viti. Le rondelle in PE assicurano l’impermeabilizzazione dei fori anche se le viti vengono mosse.

Ciao,
E' un lavoro che dovrei fare anch'io da tempo, perchè mi si è crepata una finestra ed è 2 anni che vado in giro con un orribile cordone di silicone...
- Dove si trova il nastro in neoprene da 10 mm, biadesivo?
- Io le viti non le ho svasate per sigillarle cosa posso mettere?
- Il sika lo si mette solo verso l'esterno quanto?
- Hai messo il sika anche attorno i buchi delle viti?
- Hai messo primer?

Grazie dell'aiuto
28-05-2013 15:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Infiltrazioni finestrature laterali mjqel 18 1.987 02-03-2025 21:41
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Ricarica. R134a con kit per auto, si può fare?? ArturoKiwi 7 900 05-08-2024 22:50
Ultimo messaggio: singleton
  Finestrature Comet 303 Magellan 19 2.087 25-06-2024 17:21
Ultimo messaggio: Magellan
  Rimuovere mastice. Come fare? Frappettini 6 1.387 30-09-2023 11:22
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  attrezzatura (accrocchio) per fare carena Jo53 7 1.599 10-05-2023 12:49
Ultimo messaggio: Aquila
  Fare carena quanto costa ? mauritania 105 40.640 05-04-2023 16:03
Ultimo messaggio: traballi carlo
Wink Che fare con i Sacconi di polistirolo? Benzaiten 14 2.374 27-03-2023 15:50
Ultimo messaggio: gennarino
  Comet 13 finestrature su tuga Athos 15 3.109 16-10-2022 13:41
Ultimo messaggio: luca boetti
  Cedimento in base d'albero: come fare? dre.ska 14 2.623 09-10-2022 23:23
Ultimo messaggio: bullo
  Membrana per finestrature tuga andrea81it 15 3.260 04-07-2022 11:07
Ultimo messaggio: Moody

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)