
OK ! Togliere il vecchio legno sulle panche non è difficile, devi procedere con uno scalpello affilato ed aiutarti con un martello.
Piccoli colpi, magari col taglio dello scalpello verso l'alto, per non scalfire la vetroresina sottostante.
Se non l'hai mai fatto, fai prima un salto da qualcuno esperto, ripeto : non è difficile, ma è sempre meglio partire avendo bene in mente il modo di procedere.
Di mio, se devi rifare io valuterei la possibilità di mettere legno vero; vero che anche Perini mette flexiteak, un mio amico ha il suo elan fatto così.
Costa molto meno, è vero. Ed è già di per se un ottimo motivo.
Io sulla mia ho optato per listelli di teak, piango quando devo pagare

ma … insomma, va bene così.
Ripeto : piccoli colpi di martelo ( o mazzetta ), fai attenzione in prossimità degli schienali.
Il legno verrà via, si romperà, ma a questo punto non è il tuo obiettivo salvare il vecchio legno.
Poi devi procedere con la carteggiatrice - o la rotorbitale - per portare via tutto e pulire bene le panche.
A quel punto procedi con la costruzione delle seste per poi mettere in posa il flexiteak.
È un lavoro da fare con cura, se vuoi un lavoro esteticamente valido.
Se non hai mai fatto niente di simile, prova con pezzi piccoli, magari prova a fare una seduta da mettere sul pulpito di prua ... e comunque, secondo me, da fare con qualcuno davvero esperto che ti guidi.
... poi ci sono un sacco di altre cose, il sika ... come tagliare il flexiteak ...

BV