Citazione:romeopapa ha scritto:
....la parte finale della pinna ci ha sempre dato problemi, e non capivamo......ogni tanto la pinna si distacca e fessura, abbiamo fatto il lavoro qui sotto due volte negli ultimi 20 mesi:
Citazione:Mi definisci 'palella' 
PS
l'ultimo prigioniero verso poppa del bulbo è quello singolo dietro al madiere.
[quote]Credo che se è il punto dove tirano su la barca più che scogli opterei per un gruista un pò 'spavaldo' o un'errore nella stratifica (bastano un pò di bolle d'aria.
Hai provato a sentire altri proprietari di Platu25 perchè, secondo il mio parere, sicuramente non sei l'unico ad aver avuto questo problema. Se ci sono altri potrai avere informazioni su come hanno risolto....
... ma rimane il fatto che non comprendo la crepa solo li!
il giunto a palella si usa sul legno ma era per esemplificarti l'attacco che va fatto a 'scalare' (o meglio a zeppa) per fare un'attacco il più distribuito possibile anche sulle stratificazioni
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
se sostituisci gli strati di legno con tessuto hai un'immagine di ciò che intendo.
Mi fai capire, dietro la pinna da fuori sull'opera viva? cosa è quella piastra quasi quadrata che sembra parte della piastra dell'attacco del bulbo ma che in realtà è staccata (si vede una linea di stucco fra piastra bulbo e questa piastra quadrata).
Il lavoro da fuori va sicuramente fatto da mano molto esperta usando il vuoto. Contatterei il cantiere per sentire perchè chi ha costruito la barca deve sapere se il problema è già stato rilevato su altre barche della serie e se hanno un sistema per risolvere.
Avete già fatto il lavoro da fuori due volte ma se non risolvete questo significa che va trovata una soluzione diversa.
Hai delle foto di quando avete dovuto rifare il lavoro e avete capito perchè non ha retto la prima riparazione?