Citazione:Akhenaton69 ha scritto:
Premesso che mi sto affacciano ora al mondo della vela, sto 'studiando' grazie a questo forum e alla rete in generale.
Da quello che ho acquisito fin'ora posso dirti che barche con una trentina d'anni sul 'groppone' chi più chi meno soffrono del problema osmosi per vari motivi:
1) tanti anni fa le resine ecc ecc ... non avevano la qualità di quelle attuali;
2) I cantieri italiani proliferavano come pure la 'produzione in serie' quindi anche l'attenzione nelle varie fasi di lavorazioni non era il max;
3) Barberis, sembrerebbe opinione diffusa, è uno di quei cantieri che maggiormente hanno sofferto di questi gaps!
In realtà l'osmosi prima 'non esisteva'; si sviluppò presso i cantieri francesi a partire dagli anni '70, a seguito dell'uso di additivi e resine diversi da quelli fino allora in uso.
La nuova ricetta si diffuse a tutti o quasi i produttori, mentre i francesi, dati volumi in gioco (e le cause perse in tribunale) correvano ai ripari, modificando i mix e definendo procedure standard di resinatura più stringenti.
Comar (la cito solo perché è stata la mia esperienza) negli anni '80 produceva barche che 20 anni dopo erano esenti dal problema.
Purtroppo (perché cantiere spezzino) Barberis non ha mai brillato per qualità nella resinatura e si trovano molte barche con tali problemi; attenzione, ho detto molte, non TUTTE, perché il controllo di processo giocava non poco e, a volte, per botta di sedere, la produzione era effettuata nelle condizioni giuste.