In realtà quello che chiedi non è così facile da individuare
Sono anni ormai che faccio bompressi e ne ho fatti più di un centinaio, non nego che qualcuno ha avuto anche dei problemi, ma sono proprio questi che mi hanno indotto a perfezionare e modificare la tecnica costruttiva, che non è solo il tubo, spesso la parte critica è l'attacco.
Una volta si usavano i bompressi solo per il gennaker, poi son venuti fuori i frullini, oggi molte barche con fiocchi piccoli, usano il code 0 sul bompresso come un genova leggero, i carichi sono diversi e sopratutto la direzione delle sollecitazioni
Se un golfare come il tuo tiene 1000kg e vuoi fare un bompresso lungo un metro, che in punta tenga i 1000kg del golfare...senza ritenuta, devi fare un tubo che regge 10000kg all'incastro, capisci anche tu che dovresti usare un palo enorme di tubo pieno o una trave di ferro da muratore....
Comunque i problemi sui bompressi vengono fuori su barche da 15tonn. in poi, dove i carichi si moltipicano in maniera esponenziale
Se gli ADV andassero in barca ogni volta che si mettono a fare calcoli, diventerebbero dei grandi velisti

....e forse capirebbero che la barca non può essere a prova di rottura, se no non andrebbe a vela, bisogna imparare anche ad usare le attrezzature a disposizione....e queste devono essere fatte bene, non c'è dubbio