Leonardo696
Senior utente
Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010
|
pitturare sopra il gelcoat con il gelcoat
verniciare a gelcoat non è semplice
intanto devi avere un buon compressore con grossa portata d'aria ed un'altrettanto buona pistola, sicuramente non una di quelle che compri al brico o in posti simili
quelle che uso io per questo specifico impiego, erano costate alcune anni addietro, rispettivamente 750 e 1.300 euro + iva
dopo aver spruzzato il gelcoat devi comunque levigare, applicare mani di spia e poi ancora lucidare fino a quando le mani di spia non ti indicano che la superficie è liscia come uno specchio, a questo punto devi lucidare
sicuramente non è un lavoro da 5 minuti
il segreto di una perfetta verniciatura, a gelcoat, con poliuretanica, acrilica è dato in ogni caso dalla perfetta levigatura e lucidatura in caso di gelcoat e dalla perfetta preparazione del fondo in caso di applicazione di altri tipi di vernice
se vernici a gelcoat, dovrai comunque iniziare a preparare il fondo, in modo da aver minori difetti da correggere successivamente; dopo l'applicazione dovrai usare paste abrasive di varia granulometria fino all'ultima applicazione di polish lucidante
dalla pasta da sgrosso, al polish lucidante hai diversi livelli intermedi:
pasta da sgrosso
pasta media
pasta fine
polish abrasivo
polish finemente abrasivo
polish lucidante
da dove partire è l'esperienza che te lo dice, non c'è una regola fissa, devi saper valutare le condizioni esistenti
se fai un ciclo di verniciatura tradizionale, la preparazione della superficie mediante carteggiatura viene prima della spruzzatura della vernice e se non prepari correttamente il fondo, puoi usare la vernice migliore del mondo, avere la mano del miglior verniciatore, che il risultato finale lascerà sempre a desiderare
in base alle condizioni del fondo dopo l'asportazione del vecchio, posso partire da una 80 o da una 240, ma finisco sempre almeno con una 800, con certi tipi di acrilica, finisco con la 1200
|
|
20-08-2013 23:22 |
|