Scusa mi son espresso male: la batteria e' ottima, ha semplicemente tra le proprie caratteristiche costruttive quella di avere una capacita' (C20 o C5) relativamente bassa, controbilanciata da correnti di spunto mostruose e ottima capacita' di erogare correnti elevate come detto. In piu, ha autoscarica bassissima e sopporta QUASI tutti i maltrattamenti. Tra quelli che NON sopporta, e' la carica con correnti troppo elevate, che la surriscaldano e la rovinano in maniera NON reversibile. Unico consiglio che mi sento di dare in merito. Vale anche per le correnti di scarica, ma diciamo che e' relativamente difficile avere correnti di scarica elevate per tempi sufficientemente lunghi da surriscaldare la batteria.
Non dubito che la batteria il suo dovere con l' argano te lo faccia ne' dubito per parte sua che l' argano il suo mestiere lo faccia bene, ma e' il discorso che si faceva sopra di coppia e potenza: e' verosimile che l' argano tiri poca potenza e sia rapportato per offrire comunque tanta coppia (tradotto, tira forte ma lentamente). Come dico, la prova piu facile da fare e' vedere di che diametro, a occhio, e' il cavo che porta potenza all' argano. Se e' la solita roba da circa-2-mmq... e' tutto chiarito
Un salpaancore che debba fare il proprio mestiere magari contro un po di aria e mare quando si han giu 50 o 60 metri di catena avra' vita notevolmente piu difficile, soprattutto nel caso sfigato (e capita) in cui tocchi dar fondo piu volte. Certo, se butti giu 10 metri di catena con mare forza olio e calma di vento e li ritiri su, basta anche la batteria del cellulare