Citazione:RMV2605D ha scritto:
La parte inferiore della frizione deve essere estratta verso l'alto(con estrattore idoneo) , poi la chiavetta si può estrarre a sua volta.
Una volta estratta la frizione si dovrebbe vedere un paraolio (che si può rompere facilmente) e al disotto dovrebbe esserci un anello seeger togliendo il quale l'asse si dovrebbe sfilare verso il basso, attraverso il piatto di coperta, liberando tutto il marchingegno sottocoperta per smontarlo/revisionarlo più agevolmente in officina.
Questo ricordo dalla analogo intervento fatto sul mio Airon, vedi quanto ho descritto a suo tempo, con foto:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=32529
Vedo che il tuo verricello ha la parte sottocoperta nel gavone, molto più soggetta a corrosione, auguri!
![Big Grin Big Grin](images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](images/smilies/biggrin.gif)
Utilissime le tue info ed il riferimento al tuo 3D. Mi devo procurare un estrattore.
Speriamo bene. Mi illudo che la corrosione abbia colpito solo il motore e che sia comunque recuperabile. Purtroppo motore e riduttore sono nel gavone dell'ancora e li l'acqua arriva ...
Grazie mille. Ciao ... H