Citazione:maurotss ha scritto:
Guardando l'ultima foto c'è la scatola riduttore e il motore elettrico vanno divisi,all'interno ci sono dei paraoli sull'asse che dovrebbero tenere l'olio nella scatola non ci sono altre guarnizioni,prova a separare il motorino dalla scatola infilando due o piu' lame battendo leggermente per non rovinare la base.
Sicuramente tra riduttore e motore c'è un paraolio...!!! Specialmente se, come ti hanno confermato, nella scatola c'è olio e non grasso...!!! Per separare le due carcasse l'unica è quella descritta sopra... magari bagnando bene con un pennello e CRC lungo la linea di giuntura e lasciandolo penetrare... poi ribagnando ancora per più volte...!!! Ogni volta cerca di inserire le lame e cerca di fargli scorrere sopra un po' di antiossidante... Vai senza paura che male non gli fa...!!!
Un'ultima cosa... il paraolio sarà comunque da cambiare... per cui toglilo pure con la punta del cacciavite...
Alla fine ingrassa tutto prima di rimontare...!!!
Un consiglio per tutti...
Avete presente quei meravigliosi ritrovati tecnici che normalmente vanno sotto il nome di lavafari o lavavetri...???
ESATTAMENTE LORO...!!! recuperati da un qualunque demolitore completi di pompetta e serbatoio acqua... e per gli avari... pure di tubicini e derivazioni a 'T'... !!!
Installati sul musone e comandati dal comando risalita del salpa... hanno la straordinaria facoltà di lavare la catena e l'ancora dal fango e dall'acqua salata...!!!
Sembra niente... invece è molto...!!!
Un altro consiglio...
Quando avete finito di recuperare l'ancora... se il mare è calmo e non prevedete di dover infilare la prua nell'onda... ed anche se potrebbe offendere il Vs. gusto estetico... lasciate aperto il gavone dell'ancora... la circolazione d'aria favorirà l'aciugatura della catena...!!! Importante è... richiuderlo prima dell'imbrunire...!!!
Come vedete... chi non può più dare cattivi esempi... si prodiga in buoni consigli...!!! Buon vento...