Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:jucas ha scritto:
a parte il poter alleggerire la bugna spi con arietta di cui già altri hanno parlato, mi viene in mente un altro inconveniente che a me spesso accade in regata, dopo l'ammainata spi, che facciamo sempre tirandolo dal braccio non in uso e buttando la vela nella cabina di prua attraverso il passauomo, mi trovo sempre che per recuperare braccio e scotta per poter girare il circuito dovrei passare parecchia tela che è in mezzo ai due, invece faccio molto prima a staccare la scotta e farla sfilare attraverso la tela. Se usassi un solo moschettone sarebbe un problema.Non so se mi sono capito
Ciao jucas,
Devi dire al prodiere e al due che lo spi si rientra dalla base e non dal braccio scarico proprio per avere le bugne pulite e se devi fare girare il circuito è più facile evitare la famosa 'crossscott' (incorcio delle scotte tanto temuta dai prodieri) 
Altresi in issata ...portando braccio in varea a dividendo bene le due bugne evita caramelle temporanee e gonfiamenti di spi più veloci.
Kermit...quei moschettoni saranno pure in titanio ma non li userei per lo spi.
Molto meglio i whichard senza sicura (mai aperti accidentalmente in tanti anni).
Per aprirli sotto sforzo si usa il mignolo del prodiere...tanto ne ha due.
capisco il senso che è giustissimo, ma spesso e soprattutto con vento forte come fai a prendere lo spi dalla base? l'unico appiglio è il braccio, poi forse una volta arrivati alla bugna dovremmo mollarla e tenere solo la base ma con vento ci scappa sempre via, tra l'altro passando sotto al genoa la base arriva dopo un pò...cmq provo a seguire il consiglio e glielo faccio provare...