Io, cioè colui che aveva realizzato l'applicazione
![Smile Smile](images/smilies/smile.gif)
, avevo usato una puleggia scelta tra le tante trovate in un consorzio agrario che vende pezzi per trattori e macchine agricole e l'avevo adattata al tornio per metterla a sandwich insieme alla corona del barbotin utilizzata per la catena. Un bozzello con punto di attacco e cimetta regolable serviva per regolare la tensione del loop in cima che trasmetteva la rotazione.
La cosa funzionava molto bene e eliminava tutto il circuito di comando del rollgen in coperta . Ci ho fatto anche una RomaX2 con enorme successo dominando con un Oceanis 411 la classe X2 fino ad 80 miglia dall'arrivo (dove per rottura del rollafiocco mi sono dovuto ritirare, quell'anno il vento c'è stato in quantità industriali....
Devo precisare che nelle regate di solito non è permesso l'uso diverso dalla forza manuale ma sulla roma per2 c'è una norma in deroga