Rispondi 
Barche a vela e motorizzazione
Autore Messaggio
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #5
Barche a vela e motorizzazione
Risposta non esauribile in un post.
Una volta era ottenuta sperimentalmente. Oggi, grazie alle conoscenze acquisite ed all'uso del PC, è determinabile con buona approssimazione in sede di progetto della carena e quindi a tavolino.
Ricostruirla esattamente a posteriori è tempo sprecato.
Per le [u]normali[u] barche a vela il Tq resta infatti inchiodato tra 1,30 e 1,40. L'occhio esperto può valutare il più probabile Tq senza perdere inutilmente tempo con il calcolo.
Ricordo qui che:
> Tq=V fratto radice quadrata LWL con V in nodi e LWL in piedi, da cui Vcritica=Tq x radice quadrata LWL.
> tanto più una carena è insellata tanto minore è il valore Tq e viceversa.
Le carene S.O. sono tutte poco insellate, dal che deriva un Tq quasi sempre 1,40 circa.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-10-2013 22:27 da Nessuno 38.)
24-10-2013 22:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Motore Bosh per barche a vela . traballi carlo 5 928 13-10-2022 19:50
Ultimo messaggio: PaoloB3
  Motorizzazione sottostimata per Bavaria 32 Roberto0206 26 5.951 12-06-2017 13:36
Ultimo messaggio: Temasek
  Barche plananti ed invertitore in folle per ricarica bat. def90 4 2.078 11-05-2017 12:53
Ultimo messaggio: def90
  Novità per le barche in Sardegna! mirkopise 3 1.677 11-06-2013 00:35
Ultimo messaggio: Il Dandi
  motori elettrici x barche mimmo.de 11 3.428 07-08-2008 00:53
Ultimo messaggio: mimmo.de

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)