Citazione:frapik ha scritto:
Citazione:1. vari profili per definizione non finiscono a lama di coltello ma hanno uno spessore determinato (esempio a caso, l'ultima ordinata per percentuale di corda =1 non è nulla), quindi non sarebbe male già rispettare la continuità del profilo usato
in realtà il bordo di uscita nel grafico postato NACA 0012 è a x/c=0 e lo spessore è nullo.
Mentre non deve essere nullo al bordo d'attacco (x/c=1 nel grafico) perché deve avere un raggio di curvatura finito. Questo solo per l'idrodinamica.
non mi torna
sono andato a riguardare direttamente l'Abbott e per tutti i profili 4 cifre dà sempre uno spessore in uscita non nullo,
per il 0012 come ultima ordinata per esempio mette 0.126% della corda
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
nel testo c'è l'equazione generatrice dei profili a 4 cifre ma è un po' lunghetta da mettere su excel, comunque sia guardando velocemente i profili a 4 cifre, a occhio si nota:
cifre profilo - percentuale y/c (per l'ascissa 100)
0008 --> .084
0009 - .095
0010 - .105
0012 - .126
0015 - .158
...
in sostanza l'ordinata è circa corrispondente alle due cifre del profilo, nei profili modificati tipo 0010-34 invece è esattamente 0.10.
Bordi d'uscita a rasoio (quindi per x/c=100 --> ordinata = 0) sono per esempio quelli dei profili laminari 6 cifre serie 63.
@ghibli
le ordinate sono relative al 'mezzo profilo', in sostanza quando c'è scritto 0.1% significa lo spessore totale deve essere 0.2%.
Se guardi il profilo 0012 sopra, in corrispondenza dello spessore massimo per x/c=.30 mette 6%, per uno spessore totale di 12%