Citazione:gian54 ha scritto:
non riesco a vedere un'evidenza, nei diagrammi riportati
empiricamente, se ho flusso sulle vele, creo rotazione del vento (che gira attorno alla vela come nell'effetto Flettner) creando sovra-sotto pressione
la trinchetta dimezza la distanza tra i profili di randa e genoa e dovrebbe accelerare i flussi.
Credo che Gentry voglia evidenziare che, quando si stringe il vento, una vela interposta tra genoa e randa, non porti alcun beneficio, anzi. Indubbiamente l'accoppiata yankee e trinchetta è più congeniale, ma non cambia in maniera rilevante il risultato finale.
Comunque (pour parler) sarei interessato ad una tua meno empirica spiegazione sui concetti da te esposti, circa l'effetto Magnus abbinato a questo argomento, nonché ai flussi accelerati tra vela di prua e randa.
ciao