Andros,
la barca è uno zuanelli, l'albero dovrebeb essere Cariboni; il proprietario che - al contrario di me - è un uomo di mare sembra molto tranquillo sullo stato del boma e dell'albero; il resto della barca (a parte le vele, che sono così così) sembra tenuto bene, gli interni sono più che a posto, il motore è manutenuto e gira bene e il vano motore è pulito, come la sentina, il ponte e la carena. Sartie drizze e scotte pure, prese a mare recenti e in bronzo.. Il fatto che sia un uomo di mare, potrebbe essere in profonda contraddizione con la potenziale gravità del danno e della forse riparazione affrettata? Ho una foto del 2009, dove non si vede la piastra. La piastra è rivettata sul boma e avvitata nella parte in fusione. La trozza è saldata all'albero (si vede nella foto nuova che ho postato).
Secondo te il danno è quantificabile? Sostituire la mastra dell'albero, la piastra alla base e riverniciare il tutto, forse sostituire il boma?
Citazione:andros ha scritto:
le vescicole sul boma dicono -corrosione- quant'è profonda non è dato sapere ma il dannno esteriore è evidente.
la mastra dell'albero è da sostituire.se è così da tanti anni non significa che sia sicura.(ho visto un disalberamento di n 50' per una mastra malmessa.
la corrosione del piede d'albero è dovuta al supporto inox.anche per quella serve una ispezione.
cautela.
nella seconda foto c'è una staffa inox rivettata che a mio avviso non ci deve essere.
probabile che faccia funzione di qualcosa che s'è rotto.
ri-cautela
che barca è?
il complesso boma albero potrebbe essere un canclini.la trozza è saldata sull'albero o avvitataivettata?
ps: uno che tiene una barca in questo modo non godrebbe la mia fiducia.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .