Citazione:IanSolo ha scritto:
-----
La tensione di 12V non produce alcun effetto percepibile (tutti abbiamo provato a mettere le mani sui morsetti della batteria e non abbiamo avuto sensazioni di alcun genere), il problema viene da qualcosa d'altro
-----
Ciao IanSolo,
la risposta che ho postato sopra riguardava due faccende distinte.
Una riguardava la 'schicchera' presa da OrsoGrigio, l'altra è quella della 'dispersione' di molo.
Tornando alla 'dispersione', tu dici che mettendo le mani sui morsetti della batteria non abbiamo avuto sensazioni di alcun genere.
A me è capitato di 'percepire' la tensione della tensione di batteria almeno una volta: ponte bagnato, piedi scalzi e bagnati, mani bagnate, dispersione (accertata) del 12V dal connettore del telecomando del salpaancora montato sul ponte.
In quel caso ho certezze perché c'era un problema effettivo: utilizzavo una tensione +12V su un connettore metallico a 3 poli verso i pulsanti del telecomando. Il polo a comune era collegato con una piccola vite al corpo metallico del connettore e questo 'scaricava' nell'acqua salata del ponte (corrodendo fra l'altro, nel tempo, un angolo di battagliola molto vicino ad esso).
Del resto se provi a toccare con la lingua i poli di una banalissima batteria da 9V la 'percezione' c'è eccome!
Quindi direi che dipende dalle condizioni di conducibilità nelle quali ci si muove. La pelle di per sé non conduce benissimo ma avrai fatto anche tu sicuramente l'esperienza di come cambiano gli ohm tenendo in mano i puntali di un tester.
Rileggendo 'molo' ('alla fine era la 360,che era spenta, piena d'acqua') forse era proprio l'acqua dentro la lampada che portava il +12 sull'albero e da lì (di massa in massa, attraverso albero, stralli, falchette) fino alla timoneria. Che dici ?
(certo ha anche scritto che era spenta ... quindi l'ipotesi salterebbe)