Eliche a pale fisse ed a pale orientabili
Nella mia presentazione ho scritto a chiare lettere di essere 'scomodo' ed ho precisato, a richiesta, il perché : non ho peli sulla lingua.
A gentile richiesta di Prop, allego tavola tecnica comparativa, limitata alle eliche Maxprop e J-prop, perché sono gli unici costruttori che hanno pubblicato un minimo di dati per capirci qualcosa.
MAX PROP ... J-PROP
pale-Ømm-gradi-p reale mm-scatti-Øinch - Ømm - gradi- p.reale mm
. 3 ... 1 ... 16 --- 406,4 - 2,613 - 32,04
. 3 ... 2 ... 16 --- 406,4 - 5,228 - 64,22
. 3 .. 400 ..10° ... 132,9 ... 3 ... 16 --- 406,4 - 7,841 - 96,65
. 3 .. 400 ..12° ... 160,2 ... 4 ... 16 --- 406,4 -10,455 -129,51
. 3 .. 400 ..14° ... 187,9 ... 5 ... 16 --- 406,4 -13,070 -162,94
. 3 .. 400 ..16° ... 216,1 ... 6 ... 16 --- 406,4 -15,684 -197,07
. 3 .. 400 ..18° ... 244,9 ... 7 ... 16 --- 406,4 -18,298 -232,09
. 3 .. 400 ..20° ... 274,3 ... 8 ... 16 --- 406,4 -20,912 -268,18
. 3 .. 400 ..22° ... 304,5 ... 9 ... 16 --- 406,4 -23,526 -305,55
. 3 .. 400 ..24° ... 335,5 ... 10* . 16 --- 406,4 -26,139 -344,43
. 3 .. 400 ..26° ... 367,6 ... 11 ... 16 --- 406,4 -28,753 -385,10
. 3 .. 400 ..28° ... 400,7 ... 12 ... 16 --- 406,4 -31,366 -427,84
. 3 .. 400 ..30° ... 435,1 ... 13 ... 16 --- 406,4 -33,980 -473,05
. 3 ... 14 ... 16 --- 406,4 -36,593 -521,11
. 3 ... 15 ... 16 --- 406,4 -39,207 -572,55
. 3 ... 16 ... 16 --- 406,4 -41,820 -627,97
NOTE ed AVVERTENZE
1. Dati tratti da pubblicazioni dei relativi costruttori
2. Diametro:
a. 6,4 mm. di differenza non sono trascurabili;
b. può essere rettificato a 400, ma cambia il passo in mm.
c. incide sui giri motore in misura diversa dal passo.
d. è fondamentale la sua esatta determinazione.
3. Passo: differenze di passo in mm devono essere valutate in relazione al diametro ed ai giri presi dal motore.
4. Ai fini del miglior rendimento propulsivo, sono deleterie approssimazioni a occhiometro.
5. La scelta dell’elica non può né deve essere fatta per simpatia o sulla base di chicchiere, ma sulla base di specifico calcolo, fatto da tecnico qualificato e non dal venditore.
6. L’elica ottimale è quella che, data la barca e la potenza disponibile, imprime la massima spinta e ferma il motore ai giri massimi previsti dal suo costruttore.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-11-2013 19:57 da Nessuno 38.)
|