Parlare per ipotesi lascia il tempo che trova.
Un'idea più precisa è d'obbligo, vale a dire una misurazione strumentale dell'umidità.
Poi, una volta fatto il quadro generale della situazione e relative valutazioni ... se si decide di andare avanti senza interventi radicali e definitivi, apertura, lavaggio e stuccatura delle bolle sono D'OBBLIGO. Perchè?
Beh, innanzitutto perchè la bolla è generata da una pressione interna e romperla significa scaricare la pressione (che, sappiatelo, delamina la stratificazione della VTR). Ovviamente così non si 'cura' l'osmosi ... si rallenta la sua azione demolitrice. Quindi Andros ha una buona parte di ragione

, ma con importanti e determinanti variabili
A - la cura con cui si esegue l'otturazione, che per molti versi è simile a quella dentale

, cioè, prima di richiudere il cratere, bisogna lasciarlo spurgare più possibile.
B - Se si vuole davvero rallentare una osmosi conclamata, la barca va tenuta a terra il più a lungo possibile nei mesi invernali, preferibilmente in una zona ventilata e poco umida ... e direi che non serve spiegare perchè.