Citazione:GARIBALDI ha scritto:
Citazione:bacchus ha scritto:
La barca è in secco da poco (venti giorni durante i quali è peraltro stata esposta a violenti rovesci temporaleschi). Per questo motivo non è stata fatta una misurazione seria dell'umidità (di quella fatta con rapidità un paio di giorni fa e dagli esiti non coerenti non mi fido). In compenso siamo sicuri che le bolle siano osmotiche per due ordini di motivi: contenevano liquido marroncino e dal caratteristico odore acetico; vanno in profondità oltre gli strati di antivegetativa e fino ad iniziare ad intaccare il gelcoat.
Ovviamente non mi aspetto che l'osmosi possa essere 'curata' con il metodo suggerito anche da Andros, ma mi chiedo se seguirlo risulti effettivamente un inutile dispendio di risorse e, parallelamente, se non intervenire affatto non acceleri il processo.
Se partiamo da quello che dici,togli tutta l'antivegetativa vecchia (che non dovrebbe esserci se ogni alaggio fosse stata carteggiata bene la carena)vedi come si presenta il gelcoat,così avrai la situazione più chiara.Il gelcoat a vista è molto importante in quanto è la protezione primaria della carena.
Boni...boni... arrivare al gel coat vuol dire [u]di sicuro[u] graffiarlo e peggiorare qualsiasi problema di osmosi. (punto!)
Se si arriva a mettere a nudo il gel coat a quel momento va fatto il trattamento antiosmosi come Dio comanda, senza se e senza ma.
invece aprire le bolle senza togliere l'antivegetativa, lavare più volte con acqua, lasciare asciugare, impregnare di epossidica e stuccare, sempre con epo, di sicuro male non fa, costa pochissimo di tempo, materiale e fatica e di solito ferma il problema almeno in quel punto.