Citazione:IanSolo ha scritto:
Questo puo' essere vero solo nel caso vi fosse una resistenza (cavi sottili e molto lunghi) fra il punto di giunzione e il banco batterie, se la resistenza e' tanto bassa da potersi considerare nulla (esempio portando i cavi di ciascun regolatore a congiungersi nei pressi o sul banco batterie) la tensione rilevata e' certamente solo e solamente quella (vera) che la batteria ha in quel momento, non puo' essere diversamente (Leggi di Kirchhoff).
Per questa ragione e' consigliabile portare tutte le sorgenti di carica a congiungersi in una morsettiera accanto alle batterie (e' una regola classica mai detta ma usuale pratica nei sistemi professionali), tutti gli altri metodi di collegamento possono soffrire di reciproca interferenza: non si creano guai ma si perde parte o molta della possibilita' di usufruire dell'energia prodotta.
Per IanSolo:
... in una morsettiera accanto alle batterie ...
... oppure in una morsettiera collegata anche distante dalla batteria ma con cavi di diametro e qualità sufficiente da poter considerare la resistenza (quasi) uguale a zero?
Con le correnti (basse) in gioco non dovrebbe essere la stessa cosa?
Lo chiedo perché ho l'eolico già collegato con cavi 'robusti' su un rollbar a poppa e mi piacerebbe poter collegare un solare col suo regolatore direttamente a poppa in parallelo
Numericamente:
cavo di 10 mmq
300W (magari!)
lunghezza cavo 10m
Mi viene spannometricamente 0,8 V di caduta. E' tollerabile ?