Citazione:albert ha scritto:
Citazione:m4ur0 ha scritto:
E quindi la lunghezza indicata dal progettista nel piano velico sarebbe il compromesso di cui parli tu... però un albero più verticale, oltre che alle portanti, dovrebbe dare un po' più di potenza anche con poca aria di bolina,no?
Direi che la cosa va valutata insieme con la forma delle vele: ad esempio se si adotta un fiocco molto potente, mentre la randa è quella allround, con poco rake si rischia di avere la barca 'mussa' (trad. asina), ovvero con poca pressione al timone e dunque potente, ma che tende a scarrocciare e dunque fa fatica a fare angolo.
Comunque sono cose che si devono valutare di barca in barca, e quando si progettano le vele e quando si mette poi a punto l'insieme ....
Albert - ho fatto questo esperimento al rientro da una delle regate dell'autunnale : acqua piatta, aria 7 nodi reali, equipaggio di 5 abbastanza ben 'sparso' così da tenere una leggera inclinazione (forse 5°)...risultato : timone perfettamente neutro di bolina con barca che va dritta da sola...mi vien da pensare che possa rientrare nella definizione di 'mussa' e quindi forse dovrei aumentare il già sensibile rake (che adesso é intorno ai tre gradi) ?