io la penso in modo completamente diverso.I sensori di temperatura istallati sul motore funzionano benissimo,sia che diano l'allarme soltanto o che indichino la tmperatura del motore,ma sono un dispositivo di derivazione automobilistica,dove non esiste il problema più frequente in barca,cioè che il motore si frigge perchè l'impianto di raffreddamento in uno delle sue parti (presa a mare,filtro,pompa dell'acqua,scambiatore,riser)ha un malfunzionamento.
In questi casi il sensore sul motore dà l'allarme quando il motore si sta surriscaldando,e di solito è già troppo tardi.
il sensore installato sul circuito di scarico dell'acqua di raffreddamento dà l'allarme PRIMA che il motore sia diventato una caldarrosta.
Esistono pochi modelli
http://www.cactusnav.com/nasa-exhaust-te...cPath=1010
http://www.halyard.eu.com/pleasurecraft/...product=24
che di solito vengono montati sul tubo flessibile che collega lo scarico dell'acqua del raffreddamento (e dei fumi) con la marmitta.
Quello della foto (che ovviamente non fa da contagiri,è lo strumento display che è un contagiri e si collega separatamente al motore) dovrebbe funzionare ma può essere interposto solo su un tubo di uscita di ridotte dimensioni,ed essendo di alluminio avrei parecchio paura delle inrostazioni/corrosione.
Quando avevo un Armagnac con motore EB a benzina sarebbe andato benissimo.