Rispondi 
Sensore temperatura motore (dove/come)
Autore Messaggio
SoulSurfer Online
Vecio AdV

Messaggi: 7.301
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #22
Sensore temperatura motore (dove/come)
Citazione:Apache9562 ha scritto:
Citazione:alx ha scritto:
Citazione:rema ha scritto:
scusa ma se il cilindro si scalda l'acqua di uscita o non c'è o deve essere calda.Come fa a passare in un motore surriscaldato senza scaldarsi?

per esempio, a seconda di com'è fatto il termostato, in caso di rottura dello stesso potrebbe interrompersi l'afflusso di acqua alle camicie del cilindro con la conseguenza di avere il motore surriscaldato e l'acqua di scarico fredda



Al Mitico 'VIRE'(chi parla male di questo gioiellino, evidentemente non lo conosce) non potrà mai accadere, se si intasa il passaggio quel poco che passa ,si scalda così tanto, che passa sotto forma di vapore e te ne accorgi.
Visto che ti serve solo come riferimento , perchè non metterlo senza diventar matto con i mastici vari , intercettando il tubo tra testata e riser?


Mauro

ci sono piu' (ex)Vireisti di quanti potessi immaginarmi allora....Big Grin

la questione e' questa:
la testata scalda solamente dove non c'e' passaggio di acqua, quindi vicino al basamento e in prossimita' della testa (cilindro e testa sono monoblocco).
il motore e' stato modificato, il raffreddamento non e' piu' regolato dalla girante comandata dall'albero di trasmissione ma da una pompa comandata a cinghia, la pompa e' sovradimensionata e quindi se apro la presa a mare piu' di tanto, il motore raffredda ancora meglio ma l'espulsione dei gas e dell'acqua di raffreddamento viene drasticamente limitata( al pari delle prestazioni), per questo devo trovare il giusto compromesso tra afflusso di acqua e prestazioni.

va' da se che il motore, con il massimo afflusso di acqua e' anche troppo freddo.

se installo il sensore con il portasensore mostrato in foto all'inizio lo posso comodamente mettere tra l'uscita della testata e l'ingresso del raiser/camera di miscelazione, ma leggerei solo la temperatura dell'acqua in uscita e non la temperatura nel punto critico dove non passa acqua,anche se piu' acqua passa=piu la testa e' fredda (per induzuione).

non so' quale sia la migliore delle situazioni a questo punto, se farla facile e prendere la temperatura dell'acqua o se fissare il sensore sopra il punto caldo del cilindro (o magari usare il sensore per motori raffreddati ad aria che su installa proprio sotto la candela)...
27-01-2014 23:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Allarme temperatura volvo penta enovelista 4 511 16-06-2024 22:58
Ultimo messaggio: Wally
  Installazione Manometro Pessione olio e Quadro Temperatura oceanis32 26 9.849 19-02-2024 21:57
Ultimo messaggio: fortuna
  Conoscere il motore: da dove iniziare? rebzone 32 2.787 06-02-2024 10:06
Ultimo messaggio: Nanshan
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 2.226 13-11-2023 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Sonda temperatura Volvo D1 20B MAXDV 3 633 24-06-2023 18:13
Ultimo messaggio: blusailor
  Esistono ancora i fuoribordo 2T e dove eventualmente trovarli? opinionista velico 11 1.938 19-11-2022 06:49
Ultimo messaggio: opinionista velico
  sensore temperatura su VP2002 corradino 6 2.971 13-03-2022 22:45
Ultimo messaggio: singleton
  protezione temperatura piccoli fuoribordo mosè 0 725 13-09-2021 19:31
Ultimo messaggio: mosè
  Sensore temperatura Lombardini MAXDV 4 1.281 12-09-2021 13:58
Ultimo messaggio: MAXDV
  nanni 2.60 he anodo sacrificale dove? carloborsani 47 8.299 21-07-2021 22:29
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)