Consiglio su elica e giri motore
La discussione non è ancora esaurita, informo gli amici ADV che mi hanno seguito e consigliato, del seguito ad oggi. Sono iniziate le valutazioni su quale è la scelta migliore, valutando aspetti tecnici ed economici. Ero dell’idea di sostituire l’invertitore, perché da un rivenditore mi era stato prospettato come lavoro semplice. Mettendo un invertitore di una Ditta Italiana, anche economico, circa 1.000 euro. In effetti dopo avere smontato e sbarcato motore e invertitore ed avere preso le misure, il costo dei pezzi è raddoppiato, ed inoltre era necessario alzare il motore, di alcuni cm, cosa non possibile per l’altezza nel vano motore; modificare un parastrappi, e variava anche il senso di rotazione dell’elica. Nel frattempo è arrivato il preventivo ufficiale Yanmar. Il costo dell’invertitore nuovo, è proibitivo, mentre Yanmar, mi afferma che è possibile cambiare alcuni ingranaggi al mio invertitore ed ottenere il rapporto 2,63:1. Il costo è accessibile, ed il meccanico ufficiale, è disponibile a fare l’intervento. Mi viene chiarito che smontando l’invertitore è necessario sostituire la serie delle guarnizioni, i paraoli, se necessario qualche cuscinetto e controllare che gli altri ingranaggi siano in buone condizioni. Decido per questa soluzione è smontiamo l’invertitore, che in ogni caso è già a terra assieme al motore. Aperto l’invertitore, il meccanico mi comunica, che è necessario cambiare un altro ingranaggio perché non è in buone condizioni, ed inoltre si deve sostituire anche il parastrappi. Alla fine l’intervento è un po’ più costoso dell’invertitore nuovo non originale, ma preferisco così perché mi è stato assicurato che il mio invertitore tornerà come nuovo; ed inoltre è quello originale, non avrò problemi di accoppiamenti strani, o di modifiche di cui non ero convinto, e riallineare l’asse sarà semplice. I ricambi sono stati ordinati, e fra poco il problema invertitore con rapp/rid non appropriato sarà risolto. Approfittando che il motore è sbarcato, facciamo un controllo, e sostituzione di alcuni manicotti in pessime condizioni, pulizia dello scambiatore dell’acqua, lavaggio del circuito di raffreddamento e sostituzione del liquido, controllo del motorino d’avviamento e di altri problemi che verranno fuori.
A lavori ultimati, Il mio problema adesso è il seguente :
Avrò lo stesso motore, la stessa elica, e l’invertitore rigenerato e con un rapporto di riduzione che è passato da 1,47:1 al nuovo di 2,63:1. Devo modificare il passo dell’elica, ma chiedo di essere consigliato dagli esperti del forum che mi hanno aiutato sin qua, a quale angolo dovrò regolare la mia max prop, affinchè il motore riesca a prendere i giri massimi e sviluppare la giusta potenza ?
Scrivo di nuovo I dati della barca per fare il calcolo :
La LOA è di 12,50 m, la larghezza è di 3,64 m, la lunghezza al galleggiamento è di 9,22m, l’immersione è di 2,10m. La Stazza lorda è di 11,91 tonn, il dislocamento è di 10,8 tonn, il motore è uno Yanmar 4JH(2)E aspirato ad iniezione diretta dalla potenza di 50 Cv, che attualmente ha 1.300 ore di navigazione . Invertitore Kanzaky KM4-A R 2,63/1 sia in marcia avanti r marcia indietro. Trasmissione In linea d’asse, con elica tre pale max prop di diametro 440 mm. ( misurato da me ), con rotazione sinistrorsa.
Un saluto ed un grazie sempre.
|