Rispondi 
Restauro Flying Junior
Autore Messaggio
calypso Offline
Amico del forum

Messaggi: 72
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #21
Restauro Flying Junior
Ho un F.D: ALPA del 1969 n° targa 216 modello 'Acapulco' e ho sempre eseguito i lavori di manutenzione personalmente. Vi posso dire alcune cose inerenti alla manutenzione che, per una barca di questa età, sono normali e vi fanno conoscere il piacere di lavorare sulla vostra barca. Normalmente, ogni paio di anni, sostituzione di un paio di viti inox delle cinghie dove vincoli i piedi (non so se le avete) sembra strano ma si corrodono in prossimità della testa a causa della differente ossigenazione del metallo nella resina e la parte esterna. Altra cosa che dovete assolutamente verificare sono le lande. Io le ho cambiate dopo aver disalberato (per fortuna l'albero è rimasto integro). Le lande sono fissate con viti ad un telaietto di compensato il tutto resinato e alla fine è successo che le viti hanno corroso la landa per lo stesso fenomeno sopra descritto. Altro lavoro è stato quello di togliere tutto lo stucco crepato steso tra la cassa deriva e il pozzetto (foto 13) nella scanalatura creatasi ho besso della gommapiuma (quella gialla dei materassi) nella parte inferiore. Quando la gommapiuma impregnata di resina si indurisce, diventa come un mattoncino ed evita che la sucessiva colata di resina e fibre tagliate per livellare il taglio non finisca nel doppio fondo. Io ho avuto qualche problema al piede albero che dopo anni di onorato servizio ha ceduto in quanto era fatto con un pezzo di legno che, con il tempo, si è sfaldato facendo cedere il pozzetto chiaramente nel mio caso il carico è molto superiore. Si vede il cedimento se notate che l'acqua ristagna nella zona piede albero. Io ho risolto sempre con gommapiuma imbevuta nella resina. Ti posso dire che sono barche robuste fatte con resina di qualità poi il gel coat fa quello che può infatti anch'io ho riverniciato lo scafo con vernice poliuretanica mentre la coperta e pozzetto l'ho lasciato starein quanto non era messo male (ho messo sempre il telone)e per non perdere il grip dell'antiscivolo .
Buon proseguimento.
07-02-2014 07:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro ecume de mer Cirky90 82 11.949 07-01-2025 00:37
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 736 05-10-2024 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 1.835 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 887 08-05-2024 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 4.713 16-04-2024 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Flying junior Manu7097 17 3.933 18-12-2023 22:29
Ultimo messaggio: oudeis
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 4.693 26-09-2023 17:35
Ultimo messaggio: gourmet
  Restauro gozzo "siracusano" luca20 22 3.349 28-08-2023 12:36
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro Comar Comet 701 Mente 23 13.474 08-07-2023 10:40
Ultimo messaggio: gorniele
Rainbow Comet 11 restauro santi77 10 3.099 27-04-2023 12:08
Ultimo messaggio: penven

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)