IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008
|
collegamento gps antenna esterna
Dipende dal 'ricevitore', in questo caso il Plotter ha un'interfaccia d'ingresso dati NMEA canonica secondo le norme di quel protocollo ovvero del tipo bilanciato che tollera pero' di lavorare con il terminale '-' al negativo di alimentazione, in questa configurazione accetta segnali che abbiano almeno una piccola escursione negativa e tollera 'limitandoli' con diodi interni i picchi dello standard RS232 cui diviene compatibile. Altri 'ricevitori' operano solo nella regione positiva ma cio', pur se compatibile, non e' canonico per lo standard NMEA.
Non sapendo le caratteristiche dei diodi interni di limitazione e' cosa saggia porre in serie una resistenza di almeno 1KOhm quando si pilota con una sorgente RS232 vera (come pare in questo caso) per non sottoporli a inutile e dannoso riscaldamento.
Il solo diodo in serie taglia le escursioni negative ma non limita la corrente fornibile nei picchi positivi che in taluni apparati (rari ma esistenti) potrebbe arrivare anche a superare i 20mA su 12V (vedi standard RS232 nel caso '20mA loop') con oltre 200mW di dissipazione teorica, meglio un po' di cautela.
Aggiungo infine che, di base, il protocollo NMEA si prevede che il 'trasmettitore' operi elettricamente secondo lo standard EIA-422-A lavorando con tensioni da 0 a +5 V e -5 V su due conduttori in modo bilanciato e suggerisce, per compatibilita' con vecchi apparati, di tollerare sul 'ricevitore' tensioni fino a +/-15V e correnti di almeno 15mA ma non si puo' avere la certezza che tale suggerimento (in quanto tale) venga implementato.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-02-2014 04:52 da IanSolo.)
|
|
13-02-2014 02:36 |
|