Citazione:m4ur0 ha scritto:
Al di là degli aspetti tecnici vorrei fare qualche considerazione generale:
1 Si stava facendo un ragionamento di massima (non vorrete negare che esiste una procedura di massima per ogni cosa), i numeri erano INVENTATI a titolo di esempio;
2 Albert non è stato obbligato a rispondere e non credo abbia bisogno di qualcuno che parli per lui o che traduca le sue parole.
3 Chi sa, sa anche spiegare, dunque per chi non lo fa i casi sono due: o non sa, oppure non ha voglia di condividere con gli altri.
ZK, perchè oltre a dirci che bisogna provare e vedere (un po' banale come suggerimento), non ci racconti anche tu qual è a grandi linee la procedura che usi per regolare un albero di questo tipo?
Grazie
PS: se ti ho dato la sensazione di non avere le idee chiare, è perchè non volevo ottenere nulla in particolare, se non volermi confrontare su un argomento che mi rilassa e mi interessa con qualcuno che ne sa più di me.
Temo ZK abbia un po esagerato, su un forum semplicemente si discute e Albert, lo conosco, si diverte a discuterne. La pazienza la portiamo un po tutti con altri utenti presuntuosi, non con te che umilmente cerchi un aiuto.
Non penso che neppure ZK volesse attaccare te personalmente.
Tuttavia ti devi rendere conto che quando ad esempio scrivi:
...Se io parto con un albero già un po' preflesso a sartie scariche per via dei cunei in mastra...', dimostri di avere poca esperienza sull'argomento, in quanto come ti sarà facile capire se le sartie sono scariche come fai ad avere prebend con soli due vincoli piede e mastra?
Allora siccome il giochino è un po pericoloso qualcuno si preoccupa per te e per la tua barca e si agita...
Fai bene a sperimentare ma sii prudente e segui quanto Albert ti ha spiegato che sono le procedure base.