[quote]
Messaggio inserito da Maestrale
Anche io ho lo stesso problema. La trinchetta non tira o meglio perchè lavori bene devi essere abbondantemente sopra i 30 nodi, ed arrivarci con il genoa pieno ....

.
Poi però quando comicia a lavorare è una goduria. Poco angolo di barra, barca leggera e reattiva e con le volanti alle crocette alte, anche una certa tranquillità 'psicologica'
[quote]
Ciao, magari prima o poi ci becchiamo 'live' (ho ancora quella 'dannata' bottiglia in frigo... prima o poi riuscirò a stapparla

)
La base è venuta un po' cortina perchè alla fine ci siamo attaccati sulla paratia tra cala vele e cabina di prua.
Se ci fossimo attaccati tra gavone ancora e cala vele avrei guadagnato circa 80 cm di base, che non facevano schifo.
Però poi era un casino aprire la cala vele con la trinchetta issata... insomma, al momento è così poi chi vivrà vedrà.
In ogni modo adesso ho queste vele 'mediterranee' con genoa al 140% e sicuramente c'e' un bel buco tra genoa tutto aperto e trinchetta.
In previsione futura (se e quando mai riuscirò a venire via da Aregai


) ho intenzione di fare un genoa in dacron decisamente più piccolo (attorno al 120/110%) e quindi il buco dovrebbe ridursi di molto.
Anche perchè per l'arietta in realtà ho un gennaker/drifter sempre avvolgibile con lo stesso frullino sotto (visto che mi è costato una cifra almeno lo sfrutto

).
Al momento ho riportato la vela a casa in garage, perchè il bompresso sarebbe pronto ma non ho ancora definito come attaccarlo in coperta, ed in questo momento mi sono rotto le balle di stare a litigare con cantieri ed artigiani

Ci penserò a settembre quando sarò a casa.
A me sparcraft ha assolutamente sconsigliato le volanti alte, gliel'ho chiesto diverse volte e la risposta è sempre stata no... fidiamoci

.
BV